Categorie: Generico

Esplorare i valori dell’educazione oltre i confini

CobasCobas
L’Europa è di scena all’I.C. “F. Petrarca” giovedì 24 gennaio 2013 alle ore 16,30 in via Gioviale 11 a Catania. Dirigenti, docenti e alunni provenienti da Spagna, Grecia, Turchia, Slovenia, Paesi Bassi, Inghilterra e Romania daranno vita alla manifestazione “Building a bridge in Europe” nell’ambito del progetto europeo “Comenius” di cui la scuola catanese è partner.
Lo scopo del progetto è “Esplorare i valori nell’educazione in un contesto europeo”.
Per gli studenti, le famiglie e i docenti dell’Istituto Comprensivo “Francesco Petrarca”, coordinati dalla docente d’inglese Antonella Lo Vullo, è una grande opportunità di crescita culturale e personale. Già da lunedì 21 gennaio, una delegazione di studenti, docenti e dirigenti delle scuole europee che hanno aderito al progetto, sono a Catania per condividere insieme agli alunni catanesi momenti didattici e conviviali e visitare luoghi di interesse storico-archeologico e naturalistico del nostro territorio.
Il progetto è stato avviato nel mese di ottobre, quando la coordinatrice e il dirigente scolastico della scuola, Giuseppe Sebastiano Adonia, sono stati ospitati in Turchia. Nel mese di marzo gli alunni e i docenti dell’I.C. “F. Petrarca” saranno ospitati presso una scuola londinese.
Durante la manifestazione di giovedì 24 gennaio saranno offerti dei dolci tipici preparati dalle mamme degli alunni, verranno proiettati i “Videos about recipes prepared by students” e si assisterà all’esibizione dell’orchestra di fiati Di.Sco. Brass Ensemble diretta dal maestro Giuseppe Privitera. Il gruppo orchestrale, composto dagli alunni e dagli ex alunni delle scuole ad indirizzo musicale di Catania e provincia, fanno parte del progetto provinciale di lotta alla dispersione scolastica e promozione del successo formativo.
AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025

Concorso graduatorie permanenti personale ATA 2025/2026: requisiti candidati non inseriti nelle graduatorie permanenti, Come si calcolano i 24 mesi

Ogni anno in primavera il Ministro dell’Istruzione e del Merito pubblica il decreto invitando gli…

22/04/2025

Elezioni RSU 2025, i verbali devono essere inviati all’ARAN con procedura telematica dal 28 aprile al 6 maggio

L'ARAN ha pubblicato un avvio in chi precisa che l'invio dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente…

22/04/2025

Formazione del personale, in caso di partecipazione di un dipendente seminario o convegno non è necessario il CIG: lo dice l’ANAC

Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…

22/04/2025

Papa Francesco ai docenti: “Cari colleghi, se amate solo chi studia che merito avete? Lavoro bellissimo ma malpagato”

Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…

22/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025