Didattica

Esplorare il mondo con la matematica, il webinar

Cos’è il laboratorio di matematica? Cosa ha che fare con gli ambienti di apprendimento? Qual è un esempio di laboratorio di matematica? Se tipicamente il laboratorio ci fa pensare a un luogo fisico ricco di strumenti di misurazione, di analisi, di test, di sperimentazione, di provette traboccanti di liquidi schiumosi, nel nostro caso vale tutto tranne la provetta traboccante di liquido schiumoso e il luogo fisico strettamente inteso. (VAI AL CORSO Esplorare il mondo con la matematica)

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

L’apprendimento significativo

Fare laboratorio di matematica, infatti, ci riporta sì alla misurazione e alla sperimentazione ma più che di luogo fisico stricto sensu parliamo di ambiente di apprendimento, intendendo un approccio didattico orientato a produrre apprendimenti significativi, o al massimo l’insieme delle risorse logistiche, tecniche e ancora una volta didattiche che caratterizzano l’ambiente scuola.

L’ambiente di apprendimento

Cos’è un ambiente di apprendimento? Una condizione, un approccio, un contesto più che un luogo, una modalità didattica che dà senso all’apprendimento. E a caratterizzare l’apprendimento, come accennato, abbiamo la scoperta, l’analisi, la sperimentazione, la riflessione sull’esperienza. Ecco, per tornare al laboratorio di matematica, come facciamo laboratorio di matematica? Predisponendo ambienti di lavoro utili a scoprire e sperimentare gli usi dei saperi teorico-matematici, le implicazioni dei concetti matematici sulla realtà.

Il corso

Su questi argomenti il corso Esplorare il mondo con la matematica, a cura di Domenica Margarone, in programma dal 7 giugno.

Alla base della proposta c’è il concetto di laboratorio di matematica, inteso non come un luogo fisico ma come ambiente di apprendimento coinvolgente, insieme strutturato di attività finalizzate alla costruzione di significato degli oggetti matematici, in cui il ruolo del docente è centrale per agire sulle conoscenze, abilità e competenze degli allievi e sulla loro motivazione ad apprendere.

Questi elementi concorrono alla crescita delle competenze professionali dei docenti, legate alla capacità di riflettere sull’agire e di intervenire con flessibilità nell’azione didattica finalizzata ad un apprendimento significativo della matematica che aiuti gli studenti a sviluppare competenze matematiche adeguate alle richieste della società.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024

Primo giorno di scuola Strasburgo per Salis e Vannacci: i neofiti dell’Europarlamento che faranno leggi sull’Istruzione, Leoluca Orlando il più anziano

Primo giorno di “scuola” a Strasburgo, dove a tre mesi dall'ultima volta, il Parlamento europeo…

17/07/2024

Fine dell’istruzione pubblica? Pare di sì con la Fondazione per la Scuola Italiana

Con l’Autonomia Differenziata, voluta da un governo “espressione palese di una forma di capitalismo affaristico…

17/07/2024