Categorie: Generale

Essere faziosi a scuola

A scuola ci possiamo trovare al cospetto di un insegnante fazioso quando lo stesso non sta alle regole del gioco, quando non è più equilibrato nei suoi atteggiamenti in classe, quando la moderazione, l’equità, la serenità e l’obiettività diventano azioni teoriche, che non trovano riscontro nell’attività didattica quotidiana. Infatti, un insegnante è fazioso quando non è più disponibile sull’argomento trattato o su quella idea perno di una programmazione dialettica che dovrebbe indirizzare i propri studenti nella ricerca della conoscenza e della competenza.

A scuola esistono anche i manuali di storia faziosi, infatti, la loro scelta dovrebbe essere vincolata a criteri di “assoluto rigore scientifico”. L’adozione dei libri di testo di storia da parte della scuola segna un momento particolarmente significativo, perché la disciplina deve essere insegnata cercando di tener conto di tutti i filoni della storiografia. Dunque un manuale di storia non può essere scelto ignorando criteri di trasparenza e laicità.

A tal proposito per combattere la faziosità di certi manuali di storia, tempo fa è stata proposta una legge il cui primo articolo stabiliva che “nelle scuole di ogni ordine e grado l’insegnamento della storia e in particolare di quella contemporanea deve svolgersi attraverso l’utilizzo di testi di assoluto rigore scientifico che tengano conto in modo obiettivo di tutte le correnti culturali e di pensiero per un confronto democratico e liberale, che assicuri un corretto apprendimento del passato con particolare riferimento a quello più recente”.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Aumento stipendi docenti, mai abbastanza se poi le uscite didattiche sono costo zero: perché i prof non vogliono più farle? SONDAGGIO

Perché i docenti che vogliono accompagnare gli studenti nei viaggi di istruzione sono sempre meno?…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025

Outdoor education, service learning e ambienti di apprendimento: i temi emersi dal Convegno Nazionale Andis

Il 26 marzo 2025 si è svolto a Montegrotto Terme (Padova) l’87° Convegno Nazionale di…

07/04/2025