Estero

Estero, bandi per docenti e ATA entro aprile: requisiti e classi di concorso interessate

CobasCobas

Abbiamo già dato notizia dell’imminente pubblicazione dei bandi di concorso per la destinazione all’estero di docenti e ATA. Il Ministero dell’Istruzione e il Ministero degli Affari esteri, nel corso della riunione dello scorso 11 marzo, hanno anche annunciato che nella G.U. del 25 marzo sarà anche pubblicato il bando per Dirigenti scolastici, sempre per l’estero.

Secondo le anticipazioni del sindacato Uil Scuola, per quanto riguarda gli insegnanti, sarà consentito partecipare alle prove per una o più delle seguenti lingue straniere: francese, inglese, spagnolo e tedesco.

Requisiti per i docenti

  • servizio effettivamente prestato di ruolo effettivo, dopo il periodo di prova, di almeno tre anni in territorio metropolitano nel ruolo di appartenenza/ classe di concorso/posto (infanzia-primaria) per i docenti e profilo per il personale ATA
  • certificazione della conoscenza di almeno una lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), in alternativa  il possesso di laurea magistrale nella relativa lingua straniera
  • partecipazione ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MI, su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione.

Requisiti per il personale ATA

  • conoscenza di almeno una lingua straniera di livello non inferiore a B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), oppure in alternativa il possesso di laurea magistrale nella relativa lingua straniera
  • aver prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza.

La procedura selettiva

La procedura si articolerà in una selezione per titoli che darà luogo ad una graduatoria e in un colloquio di idoneità comprensivo dell’accertamento linguistico.  

All’esito della valutazione dei titoli, per il personale docente la Commissione comunica la non ammissione ai candidati in difetto dei requisiti o che non abbiano raggiunto almeno 15 punti nella valutazione di titoli.

Per il personale ATA la Commissione comunica la non ammissione ai candidati in difetto dei requisiti o che non abbiano raggiunto almeno 10 punti nella valutazione di titoli.

Il colloquio

Attraverso il colloquio si accerterà l’idoneità relazionale richiesta per il servizio all’estero, con particolare riferimento alle competenze linguistico-comunicative nella lingua/e indicata/e nella domanda, alla conoscenza del funzionamento del sistema scolastico italiano all’estero, degli strumenti di promozione culturale, della normativa sul servizio all’estero del personale della scuola e delle caratteristiche generali delle realtà educative e dei sistemi scolastici dei principali Paesi delle aree linguistiche di destinazione.

Si supera la prova oorale con un punteggio minimo di 24/40.

Classi di concorso

Sempre la Uil Scuola – Ufficio studi dipartimento estero ha elaborato una tabella in cui indica le classi di concorso che saranno interessate dalla selezione.

SCARICA IL DOCUMENTO

Lara La Gatta

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025