Attualità

EuCARE: al via il network per capire il Covid-19. Focus sulla Dad

Partono l’11 novembre a Roma i lavori del progetto europeo a guida italiana EuCARE: European cohorts of patients and schools to advance response to epidemics”, a cui parteciperanno 60 scienziati dall’Europa e dal mondo e i rappresentanti dell’OMS per una piena e aperta condivisione dei dati.

Coordinati dall’italiana EuResist Network, 22 università, ospedali e centri di ricerca, il progetto è dedicato a chiarire alcuni degli aspetti cruciali e più dibattuti dell’epidemia da SARS-COV-2, considerato che  ancora diversi restano gli interrogativi, su cui gli specialisti stanno concentrando le proprie attenzioni mentre si delinea il ruolo delle varianti nel determinare il decorso clinico della patologia; il rapporto delle varianti del virus con i vaccini, i test sierologici e molecolari; la diffusione del virus in ambito scolastico e l’impatto delle misure di contenimento su studenti e insegnanti. 

Dichiara  Francesca Incardona, coordinatrice del progetto: “Grazie al vaccino, in Italia e in Europa stiamo riuscendo a tenere l’infezione e i suoi effetti abbastanza sotto controllo ma restano molte questioni aperte. In molti Paesi, anche vicini a noi, l’epidemia continua a correre: questo permette a nuove varianti di emergere e di porre inquietanti interrogativi che solo collaborazioni scientifiche multidisciplinari e con grandi basi di dati possono affrontare”. 

“Per questo motivo- spiega sempre Incardona-  l’Unione Europea ha lanciato una chiamata di emergenza alla comunità scientifica e ha messo in campo ingenti finanziamenti. 

Lo studio si avvarrà di pazienti ospedalieri, inclusi i pazienti cosiddetti “long COVID”, operatori sanitari vaccinati e di scuole in Europa, Kenya, Messico, Russia e Vietnam per un totale di oltre 2600 pazienti COVID-19, 1600 operatori sanitari e 26000 studenti e insegnanti seguiti in studi prospettici.

Sottolinea la Prof.ssa Antonella D’Arminio Monforte: “Circa il 10% dei pazienti tra i 18 e i 59 anni e percentuali più alte al crescere dell’età hanno sintomi clinici persistenti per mesi, sviluppano cioè il cosiddetto long-COVID Molti sono gli interrogativi aperti su questo fronte”.

Tra gli obiettivi principali del progetto, vi è quello di concentrare l’attenzione sulla scuola. 

Spiega Incardona: “La società è stata colpita dal COVID-19 sotto diversi aspetti: uno di questi, in gran parte sottovalutato, è la scuola. Per studiarla abbiamo coinvolto nel progetto anche gli studenti, attraverso una loro federazione europea, OBESSU– Arruoleremo scuole in contesti socioeconomici diversi e valuteremo con un trial prospettico una metodologia di test salivare di gruppo, rapida ed economica, sviluppata dall’Università tedesca di Colonia, che sta emergendo come strumento di controllo non invasivo dell’epidemia. Studieremo anche gli aspetti psicologici delle misure di contenimento e la diffusione dell’epidemia nelle scuole comparandola con i nostri studi del 2020”.

Un progetto quindi che non solo cerca risposte alla pandemia di oggi, ma che vuole costruire capacità per affrontare quelle che potrebbero presentarsi domani.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025