Generale

Eurispes: le foto dei figli sui social è rischioso

Secondo il rapporto Eurispes “Figli della rete: l’esposizione dei nostri figli online su Instagram”, la sovraesposizione mediatica dei propri figli “è certamente deleteria per diversi motivi tecnologici. Il primo è sicuramente la probabile esposizione delle immagini del minore nei circuiti pedofili, tramite fotomontaggi o addirittura video di tipo deep fake”. Altro fattore forse meno allarmante dal punto di vista psicologico, ma comunque esistente e di prospettiva futura, “è certamente quello di prevedere una probabilità che le immagini del proprio figlio finiscano, come avviene anche per le nostre, all’interno di piattaforme di riconoscimento facciale che utilizzano una mole impressionante di dati per poter affinare i loro sistemi di intelligenza artificiale basati sul machine learning”.

In modo particolare, precisa l’Eurispes, oltre a non essere necessario, pubblicare le foto dei figli sui social, espone i minorenni a tante insidie e la prima è quella del mancato rispetto della privacy. Non è detto, infatti, che in un tempo futuro i figli possano essere felici delle storie social pubblicate dai genitori, contenenti le loro immagini senza che fossero d’accordo”.

Cosa ancora “più allarmante è che, pubblicando le foto dei figli minori, li si espone anche all’ingegneria sociale finalizzata all’adescamento da parte di persone malintenzionate. Pubblicare dettagli di vita privata sui social rappresenta un’arma in più per chi avvicina i pargoli con l’intento di guadagnare la loro fiducia attraverso una finta conoscenza dei parenti”.

Infine, conclude Eurispes, “c’è anche un ulteriore fenomeno che dovrebbe passare di moda ed è quello, come abbiamo visto dai top tweets, di utilizzare le immagini dei bambini per suscitare nel pubblico lo stesso effetto dei famosi “gattini del web””. “Fin quando si tratta di immagini riciclate dalla pubblicità, o da qualche stock di agenzia grafica, il discorso è certamente irrilevante come nel caso di TML, che guadagna likes e visibilità attraverso i Meme che trattano il connubio famiglia-figli-scuola. Se invece si lanciano iniziative che coinvolgono il pubblico in prima persona per guadagnare una premialità da parte dell’algoritmo del social network di riferimento, allora si sta inducendo gli utenti ad assumere atteggiamenti che vanno oltre il semplice intrattenimento”.

Intorno ai figli c’è tutto un business di consulenze sia psicologiche che pedagogiche, didattica digitale e a distanza, rapporto genitore-figli e consigli per riuscire nell’impresa di padri e madri. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024