Categorie: Generico

Europa=noi, un progetto per saperne di più sull’Europa

CobasCobas

Europa=noi è il progetto che il Dipartimento per le politiche europee propone alle scuole italiane per il terzo anno consecutivo.
L’obiettivo è quello di offrire insegnanti e studenti contenuti e strumenti didattici innovativi volti a diffondere le informazioni sui temi europei.
Il progetto prevede percorsi multimediali per gli studenti delle scuole primarie e secondarie, altri materiali didattici, una piattaforma digitale per i docenti e una serie di incontri organizzati in tutta Italia per informare sulle attività del progetto.
Ovviamente i percorsi multimediali hanno contenuti diversificati a seconda della fascia di età degli studenti e spiegano a bambini e ragazzi l’organizzazione dell’Unione europea, la sua storia e i suoi programmi, i diritti, i doveri e le opportunità dei cittadini europei.
Si tratta insomma di un viaggio alla scoperta di tutto ciò che riguarda l’Europa, che dà la possibilità ai più giovani di apprendere in modo semplice e divertente. Particolare attenzione è dedicata al tema dei diritti.
Il prossimo 27 novembre, si svolgerà a Roma anche un incontro di presentazione ufficiale del progretto. Nel corso della giornata verranno illustrati gli strumenti didattici già realizzati, la piattaforma digitale e un nuovo percorso multimediale per le scuole secondarie superiori realizzato in occasione dell’Anno europeo dei cittadini, che si celebrerà nel 2013.
Durante l’incontro, inoltre, verrà presentata e distribuita la pubblicazione del Dipartimento A scuola di Europa – Agenda per gli insegnanti, un volume destinato agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie superiori che vuole «rendere i ragazzi sempre più consapevoli della realtà europea con cui dovranno sempre più confrontarsi nei prossimi anni».
Maggiori informazioni si possono trovare nel sito del progetto

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025