Categorie: Generico

Europa=noi, un progetto per saperne di più sull’Europa

Europa=noi è il progetto che il Dipartimento per le politiche europee propone alle scuole italiane per il terzo anno consecutivo.
L’obiettivo è quello di offrire insegnanti e studenti contenuti e strumenti didattici innovativi volti a diffondere le informazioni sui temi europei.
Il progetto prevede percorsi multimediali per gli studenti delle scuole primarie e secondarie, altri materiali didattici, una piattaforma digitale per i docenti e una serie di incontri organizzati in tutta Italia per informare sulle attività del progetto.
Ovviamente i percorsi multimediali hanno contenuti diversificati a seconda della fascia di età degli studenti e spiegano a bambini e ragazzi l’organizzazione dell’Unione europea, la sua storia e i suoi programmi, i diritti, i doveri e le opportunità dei cittadini europei.
Si tratta insomma di un viaggio alla scoperta di tutto ciò che riguarda l’Europa, che dà la possibilità ai più giovani di apprendere in modo semplice e divertente. Particolare attenzione è dedicata al tema dei diritti.
Il prossimo 27 novembre, si svolgerà a Roma anche un incontro di presentazione ufficiale del progretto. Nel corso della giornata verranno illustrati gli strumenti didattici già realizzati, la piattaforma digitale e un nuovo percorso multimediale per le scuole secondarie superiori realizzato in occasione dell’Anno europeo dei cittadini, che si celebrerà nel 2013.
Durante l’incontro, inoltre, verrà presentata e distribuita la pubblicazione del Dipartimento A scuola di Europa – Agenda per gli insegnanti, un volume destinato agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie superiori che vuole «rendere i ragazzi sempre più consapevoli della realtà europea con cui dovranno sempre più confrontarsi nei prossimi anni».
Maggiori informazioni si possono trovare nel sito del progetto

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025