Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza una relazione di iniziativa che propone di includere l’educazione imprenditoriale nei curricula scolastici a tutti i livelli di istruzione.
L’iniziativa punta a promuovere lo spirito imprenditoriale dei giovani puntando sull’istruzione e la formazione. L’europarlamento chiede quindi alla Commissione europea di stabilire standard formativi per l’educazione all’imprenditorialità e di stanziare a tal fine strumenti finanziari concreti nell’ambito del programma Erasmus+.
Tra gli obiettivi strategici individuati, troviamo l’apprendimento permanente e la mobilità, la qualità e l’efficacia dell’istruzione e della formazione, l’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva, e la valorizzazione della creatività e dell’innovazione.
{loadposition eb-progetti}
Secondo Michaela Šojdrová, l’eurodeputata popolare e ceca responsabile del rapporto, “bisogna insegnare già a scuola come aprire un’attività e diventare imprenditori di se stessi per contrastare l’alta disoccupazione che in alcune regioni d’Europa supera il 50 per cento”.
“Materie come economia, finanza e funzionamento dei mercati – ha concluso l’eurodeputata – devono far parte dei programmi scolastici ed essere accompagnate da un’attività di sostegno e guida professionale”.
Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…
A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…
La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…