Categorie: Didattica

Europarlamento, nei programmi scolastici c’è bisogno di spirito d’impresa

Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza una relazione di iniziativa che propone di includere l’educazione imprenditoriale nei curricula scolastici a tutti i livelli di istruzione.

L’iniziativa punta a promuovere lo spirito imprenditoriale dei giovani puntando sull’istruzione e la formazione. L’europarlamento chiede quindi alla Commissione europea di stabilire standard formativi per l’educazione all’imprenditorialità e di stanziare a tal fine strumenti finanziari concreti nell’ambito del programma Erasmus+.

Tra gli obiettivi strategici individuati, troviamo l’apprendimento permanente e la mobilità, la qualità e l’efficacia dell’istruzione e della formazione, l’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva, e la valorizzazione della creatività e dell’innovazione.

 

{loadposition eb-progetti}

 

Secondo Michaela Šojdrová, l’eurodeputata popolare e ceca responsabile del rapporto, “bisogna insegnare già a scuola come aprire un’attività e diventare imprenditori di se stessi per contrastare l’alta disoccupazione che in alcune regioni d’Europa supera il 50 per cento”.

“Materie come economia, finanza e funzionamento dei mercati – ha concluso l’eurodeputata – devono far parte dei programmi scolastici ed essere accompagnate da un’attività di sostegno e guida professionale”.

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025