Home Archivio storico 1998-2013 Personale Eurostat: in Europa l’85% degli insegnanti è donna. Boom nelle primarie

Eurostat: in Europa l’85% degli insegnanti è donna. Boom nelle primarie

CONDIVIDI

Breaking News

April 08, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica” 
  • Reali inglesi a Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola 
  • Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli 
  • La gita scolastica costa troppo, gli alunni ne organizzano un’altra e fanno assenze in blocco. La ds non vuole giustificarle 

Soprattutto nella scuola primaria, dove nel 2011, l’85% dei docenti era di sesso femminile, con la Repubblica Ceca e la Slovenia capoliste tra i Ventisette per un 97% di donne sulle cattedre scolastiche.
Seguono Italia, Lituania e Ungheria (96%). Ultimi della graduatoria Danimarca (69%), Lussemburgo (74% nel 2010) e Spagna (75%).
Meno squilibrato è invece il rapporto con le superiori. Sempre nel 2011, la percentuale di insegnanti donne nelle scuole superiori europee è stata del 59%, con le più alte percentuali registrate in Lettonia (80%), Lituania (79%) e Bulgaria (78%). Mentre le più basse sono state rilevata a Malta (43%), Germania, Spagna, Lussemburgo e Paesi Bassi (tutti intorno al 50%).
Il dato si inverte a favore degli uomini salendo i gradini dell’istruzione superiore ed universitaria: nelle numerose accademie dell’Ue tra le cattedre prevale infatti il sesso maschile. Nel 2011 la percentuale media di personale accademico femminile tra i Ventisette è stata solo del 40%.