Home Politica scolastica Eurostat: in Italia si spende poco in scuola e cultura

Eurostat: in Italia si spende poco in scuola e cultura

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Resi noti i dati Eurostat sulla spesa dei diversi Paesi ripartita per settori di intervento.
L’Italia è all’ultimo posoto per la percentuale di spesa destinata all’educazione (7,9% nel 2014 a fronte del 10,2% medio Ue) e al penultimo posto per quella destinata alla cultura (1,4% a fronte del 2,1% medio Ue).
Il dato relativo all’istruzione va letto ovviamente tenendo conto della diversa composizione demografica (è evidente che in un Paese con percentuali molto alte di giovani la spesa per la scuola deve essere necessariamente più alta); tuttavia, pur tenendo conto che il nostro è un Paese più “vecchio” di altri, l’ultima posizione in classifica non appare affatto giustificata.
Soprattutto appare ancora troppo elevato il divario rispetto alla media europea.
La spesa per la protezione sociale è invece in Italia più elevata della media europea (41,8% a fronte del 40,2% dell’Ue), a riprova proprio della diverse esigenze connesse con la composizione demografica del nostro Paese.