Home I lettori ci scrivono Facciamo studiare i testi dei cantautori a scuola!

Facciamo studiare i testi dei cantautori a scuola!

CONDIVIDI

Breaking News

April 02, 2025

  • Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM a sorpresa non si è presentato 
  • Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta 
  • Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede 
  • Stop ai cellulari a scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria 

Si sa che gli studenti oggi non amano studiare la letteratura perché la considerano noiosa, pedantesca: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Manzoni, Leopardi sono, per loro autori che appartengono al passato.

Bisogna escogitare nuove strategie didattiche per far appassionare gli studenti ai classici della nostra letteratura. Abbinare ad esempio la letteratura alla musica o meglio ai testi delle canzoni di musica leggera che tanto piacciono alle nuove generazioni.

Insomma insegnare i testi delle canzoni dei maggiori cantautori italiani che hanno fatto la storia della musica. Leggere e interpretare i testi di cantautori come De Gregori, Battiato, Vecchioni ed altri forse sarebbe un buon esercizio per avvicinare gli studenti allo studio della letteratura.

Insomma un binomio letteratura-musica potrebbe essere una strategia didattica per avvicinare gli studenti allo studio della letteratura. Come si potrebbe pensare ad un potenziamento dello studio della storia della musica in tutte le scuole.

I testi delle canzoni dei cantautori italiani contengono tematiche molto vicine al mondo dei giovani di oggi, per cui lo studio della musica è un buon strumento di didattica prossemica.

Mario Bocola