I lettori ci scrivono

Facciamo studiare i testi dei cantautori a scuola!

Si sa che gli studenti oggi non amano studiare la letteratura perché la considerano noiosa, pedantesca: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Manzoni, Leopardi sono, per loro autori che appartengono al passato.

Bisogna escogitare nuove strategie didattiche per far appassionare gli studenti ai classici della nostra letteratura. Abbinare ad esempio la letteratura alla musica o meglio ai testi delle canzoni di musica leggera che tanto piacciono alle nuove generazioni.

Insomma insegnare i testi delle canzoni dei maggiori cantautori italiani che hanno fatto la storia della musica. Leggere e interpretare i testi di cantautori come De Gregori, Battiato, Vecchioni ed altri forse sarebbe un buon esercizio per avvicinare gli studenti allo studio della letteratura.

Insomma un binomio letteratura-musica potrebbe essere una strategia didattica per avvicinare gli studenti allo studio della letteratura. Come si potrebbe pensare ad un potenziamento dello studio della storia della musica in tutte le scuole.

I testi delle canzoni dei cantautori italiani contengono tematiche molto vicine al mondo dei giovani di oggi, per cui lo studio della musica è un buon strumento di didattica prossemica.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025