Home I lettori ci scrivono Facebook nella didattica: un approccio per la scuola primaria

Facebook nella didattica: un approccio per la scuola primaria

CONDIVIDI

Breaking News

April 17, 2025

  • Carta docente, precari al 31 agosto ancora senza bonus e rimborsi sentenze in ritardo. Castellana (Gilda) chiede incontro al Mim 
  • Maxi ponte vacanze scuola, i genitori non sono d’accordo: “Penalizzati coloro che non hanno aiuto dei familiari” 
  • “Docenti orribili”, “Fa pietà”: Google Maps elimina le recensioni delle scuole in tutto il mondo, gli istituti non sono hotel 
  • Autista di bus ubriaco fermato prima della gita scolastica: patente ritirata e multa da 724 euro 

Il social network può essere un’ottima risorsa didattica. In particolare Facebook, appare uno strumento particolarmente promettente. Facebook ha alcune caratteristiche, che lo fanno benvoluto e praticato dagli studenti:chat, condivisione di link, organizzazione eventi, partecipazione a gruppi, messaggi personalizzati, adesione a cause. Queste caratteristiche possano potenziare l’aula scolastica e la sua apertura all’informale. Questo social network ha la capacità di svolgere attività produttive particolari e, per le sue caratteristiche di Social Networking, unito alle attività didattiche può incrementare, negli studenti, motivazione, creatività e condivisone delle conoscenze.

di Giusy Graziano

Facebook Nella Didattica 1