Didattica

Fake news. Siamo dei creduloni. Ce lo conferma la scienza

Perché siamo così esposti alle fake news? Perché tanti vanno appresso anche quelle assurde? I motivi sono tanti. Ma uno dei “colpevoli” di questo fenomeno è stato scovato: è una nostra precisa caratteristica mentale: siamo istintivamente creduloni, molto più che scettici. E per motivi adattivi: non possiamo controllare ogni singola informazione, quindi la fiducia procede più “in automatico”. (VAI AL CORSO Informazione e fake news)

Sulla questione (e non esistevao allora né social network né disintermediazione né internet e cose simili) si erano confrontati, “soltanto” quattro secoli prima, due giganti del pensiero come Cartesio e Spinoza. Cartesio sosteneva che la comprensione di un contenuto informativo va separata, sul piano dei processi mentali, da quella della formazione di una credenza su quel contenuto. In altre parole, prima capiamo il contenuto e poi ci facciamo un’idea su di esso (in particolare, se è vero o falso). Si tratterebbe quindi, secondo Cartesio, di due processi distinti. 

Spinoza era invece di parere opposto e sosteneva che, nel momento stesso in cui comprendiamo un contenuto informativo, tendiamo istintivamente a crederci. Chi aveva ragione?

Daniel Gilbert

A distanza di qualche centinaio di anni da questa titanica disputa, uno scienziato, Daniel Gilbert, ha predisposto un esperimento per chiarire una buona volta il punto, tutt’altro che secondario per le sue conseguenze psicologiche e sociali. 

L’esperimento

L’esperimento è consistito in questo: a 71 soggetti è stato dato un foglio con la descrizione di una rapina, compresi i dettagli. In base a quella descrizione, i soggetti dovevano stabilire qual era secondo loro la sentenza più giusta per il rapinatore. 

La descrizione, però, conteneva due generi di informazioni: alcune vere (scritte in verde) e altre false (scritte in rosso). Le informazioni in rosso (false) contenevano diversi dettagli, talvolta a carico dell’imputato (aggravanti), altre volte a discarico (attenuanti). I soggetti sapevano comunque, grazie al colore, quali erano le informazioni vere e quali erano quelle false e dovevano tenere conto di questo per dare un giudizio equo.

Mentre erano intenti a studiare quel testo, metà dei soggetti venne distratta. Il risultato fu che i soggetti che erano stati distratti comminarono all’imputato sentenze proporzionate ai dati forniti anche dalle righe scritte in rosso. Come se fossero vere al pari di quelle scritte in verde. Spinoza aveva ragione: nel momento in cui comprendiamo qualcosa, una parte della nostra mente (il Sistema 1, verrà chiamato successivamente da alcuni autori) si affretta ad arrivare a conclusioni anche sulla loro veridicità, senza discriminare troppo con una riflessione più ponderata che, semmai, arriverà (se arriverà) dopo. La distrazione aveva premiato il Sistema delle decisioni d’impulso, non quello (Sistema 2) delle elaborazioni più ponderate.

Del resto, è noto che frasi negative come “Carlo non ha truffato la compagnia di assicurazioni” viene letta inconsapevolmente, dal Sistema 1 del nostro cervello, come una netta associazione di Carlo alla truffa. Con tanti saluti per quel “non” scritto davanti al testo, a discolpante protezione del povero Carlo. 

Insomma, per come siamo fatti, e se non stiamo attenti, fake news “avanti tutta”.

Il corso

Si rimanda al corso “Informazione e fake news” per un approfondimento della tematica e delle sue dimensioni didattico-educative per la formazione delle nuove generazioni.

Il corso Informazione e fake news, di Giovanni Morello, è in programma dall’8 marzo.

Redazione

Articoli recenti

Un docente che non ha tempo di insegnare è la morte della scuola: esplode il dibattito sulla troppa burocrazia. È davvero così?

I docenti, soprattutto coloro che insegnano nella scuola secondaria di secondo grado, sono frustrati perché…

22/11/2024

Valutazione dirigenti scolastici, incontro al Mim. Flc Cgil: “Da garanti dell’autonomia garanti di disposizioni impartite dall’alto”

Si è svolto lo scorso 20 novembre al Ministero dell'Istruzione e del Merito l’incontro di…

22/11/2024

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la lettera di Valditara alle scuole – PDF

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Ministro dell’Istruzione…

22/11/2024

Mobilità 2025-2028, che punto è la trattativa? Quali novità sulle precedenze? Risponde l’esperto

Continuano in modo frenetico gli incontri tra organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 2019/2021 e i…

22/11/2024

L’insegnante aggredita da 30 genitori è indagata: “Atto dovuto”. Lei replica: “Non verrà fuori nulla di compromettente”

L'insegnante di sostegno che è stata aggredita da una schiera di trenta genitori inferociti è…

22/11/2024

Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole: Valditara ricorda le vittime e rinnova l’impegno delle istituzioni

“Nella Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il mio pensiero commosso va alle vittime…

22/11/2024