Generale

Falstaff ai tempi del coronavirus: il progetto di una scuola di Parma

L’Istituto Comprensivo Parma Centro presenta un film sull’opera di Giuseppe Verdi recitato per la prima volta in videoconferenza dagli alunni della 4B della scuola primaria “Ulisse Adorni”

L’idea di mettere in scena il Falstaff, nasce fra i banchi di scuola su iniziativa di Massimo Tannoia all’interno di un piano di lavoro più ampio intitolato “Vieni ti racconto un’Opera”. 

Le prove iniziano nel novembre del 2019 e proseguono con regolarità fino a febbraio 2020, ma l’emergenza sanitaria blocca la preparazione di quello che doveva essere un grande spettacolo di fine anno. 

Con la chiusura delle scuole, abbiamo pensato che sarebbe stato interessante non accantonare il progetto ma farlo proseguire, riadattandolo, attraverso l’utilizzo della didattica a distanza e di Google Meet.

I bambini hanno mostrato fin da subito un grande entusiasmo e così, grazie anche all’aiuto di Sara Martin, direttrice del Centro per le attività e le professioni delle arti e dello spettacolo, la Maestra Manuela Costa e gli alunni, siamo partiti per questa unica avventura.

Nasce così “Falstaff ai tempi del coronavirus”, un film sull’Opera di Giuseppe Verdi recitato per la prima volta da una classe della scuola primaria in video conferenza. 

Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Città di Parma, in collaborazione con: l’Assessorato alla cultura, la rassegna Verdi Off, il Teatro Regio di Parma, La Casa della Musica, l’Istituto comprensivo Parma Centro, l’Università di Parma UNIPR/CAPAS e Unitel Classica.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025