Mobilità

FAQ – Tempi e modalità presentazione domanda mobilità personale ATA

D1) Quando scade la domanda di trasferimento per il personale ATA
R) La domanda va presentata entro il 25 marzo del 2024

D2) Quando si sapranno i risultati dei trasferimenti?
R) I risultati saranno pubblicati il 27 maggio 2024

D3) Con quale modalità va presentata la domanda di mobilità?
R) La domanda di mobilità va presentata attraverso il portale Istanze on line del sito del Ministero dell’istruzione e del merito, accedendo nell’apposita sezione del sito Mobilità

D4) Il personale ATA che ha ricevuto la nomina giuridica a tempo indeterminato, dopo la scadenza della presentazione della domanda di mobilità, può presentare la domanda?
R) Si. Può presentare la domanda di mobilità entro i 5 giorni dalla nomina

D5) Il personale ATA che ha ricevuto la nomina giuridica a tempo indeterminato, oltre la scadenza fissata per la presentazione della domanda può presentare la domanda ?
R) Si. Può presentare la domanda entro i termini ultimi previsti per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità fissato per il 6 maggio 2024

D6) Con quale modalità va presentata la domanda di mobilità relativa al personale ATA che ha ricevuto la nomina giuridica a tempo indeterminato, dopo la scadenza fissata per la presentazione della domanda?
R) Il personale ATA che ha ricevuto la nomina giuridica a tempo indeterminato dopo la scadenza, può presentare domanda di mobilità, attraverso la posta elettronica certificata avvalendosi del modello di domanda pubblicato sul sito del Ministro dell’Istruzione e del Merito nella sezione Mobilità

D7) Il personale ATA che ha ricevuto la nomina giuridica a tempo indeterminato dopo la scadenza a chi deve inviare la domanda di mobilità?
R) La domanda va intestata all’Ufficio scolastico territorialmente competente per il tramite l’istituzione scolastica di servizio entro il 6 maggio 2024 (termine ultimo per la comunicazione al SIDI)

D8) Il personale ATA che per i motivi più disparati dovesse decidere di revocare la domanda di mobilità lo può fare?
R) Si. Può farla tranquillamente purché la domanda sia presentata sino a 10 giorni prima del termine ultimo di comunicazione al SIDI (6 MAGIO 2024)

D9) A chi va indirizzata la domanda di mobilità volontaria prevista dall’O.M. n° 30 del 23 febbraio 2024 ?
R) La domanda di mobilità va inviata, all’Ufficio scolastico regionale – Ufficio territorialmente competente rispetto alla provincia di titolarità o di assunzione – attraverso il portale Istanze on line del sito del Ministero dell’istruzione e del merito

D10) Il Personale ATA dichiarato perdente posto dopo la scadenza del termine può presentare domanda di mobilità?
R). Può presentare domanda di mobilità, inviandola con posta elettronica certificata, avvalendosi del modello di domanda pubblicato sul sito del MIM nella sezione Mobilità entro il 6 maggio 2024 termini per la comunicazione al SIDI.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Stop ai cellulari scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria

Un altro Paese verso il divieto dell'uso di smartphone a scuola. Si tratta, stavolta, dopo…

02/04/2025

Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede

Dopo il grande successo di Natale, torna anche a Pasqua il Sicilia Express, il treno…

02/04/2025

Ferie non godute, spetta il pagamento al supplente se il Dirigente scolastico non dimostra di averlo invitato per iscritto fruirne

Affinché si possa negare la monetizzazione delle ferie non godute al termine del rapporto di…

02/04/2025

Partecipare è il cuore della democrazia

La partecipazione, tema in evidenza nel nostro trimestrale “Scuola e Formazione web” uscito pochi giorni…

02/04/2025

Riforma Valditara valutazione comportamento: non è ancora applicabile completamente

Le polemiche sulle modalità di calcolo delle votazioni d’esame in presenza di voti di condotta…

02/04/2025