Home Disabilità Faraone: l’autismo è la maggiore disabilità a scuola

Faraone: l’autismo è la maggiore disabilità a scuola

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

E’ l’autismo la disabilità più frequente nelle scuole italiane. Lo ha precisato Davide Faraone, sottosegretario all’istruzione e presidente della Fondazione Italiana per l’Autismo (Fia), durante la presentazione della campagna Rai in occasione della giornata mondiale sulla Consapevolezza che si celebra il 2 aprile.

“Finalmente è stato fatto un censimento delle disabilità a scuola – ha spiegato Faraone – i cui risultati saranno presentati nelle prossime settimane, ma già emerge dalle prime analisi che è l’autismo la disabilità più rappresentata. Stiamo facendo azioni importanti che riguardano la scuola – ha aggiunto Faraone -, abbiamo abolito classi e scuole speciali, ma ci sono ancora ipocrisie, stiamo facendo una delega che riformerà il sostegno rendendolo molto più efficace. Un impegno più incisivo riguarda anche il dopo la scuola, ci sono genitori che chiedono ‘bocciate mio figlio’, perchè dopo la scuola non c’è niente”.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

In occasione della Giornata mondiale, come ogni anno, le facciate dei principali monumenti mondiali si coloreranno di blu e diverse città ospiteranno iniziative di sensibilizzazione.

Ma sarà pure possibile, fino al 6 aprile, contribuire alle ricerche finanziate dalla Fia attraverso un sms o una chiamata da numero fisso al numero 45507 per donare da 2 a 5 euro.

“Ci sono ancora moltissimi luoghi comuni – ha spiegato Serafino Corti del cda della Fia – come quello che l’autismo sia causato dai vaccini, o che chi ha una sindrome dello spettro autistico non è interessato alle relazioni e agli affetti, o che non si può fare niente contro la sindrome quando invece un intervento precoce può migliorare tantissimo la qualità della vita”.