Categorie: Attualità

Faraone sul gender: attenti alle informazioni falsate

CobasCobas

Il sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone, al termine di un incontro che si colloca nel solco del continuo confronto Scuola-Famiglie instaurato da tempo su tanti temi educativi: dalla lotta al bullismo a quella al cyberbullismo, all’educazione all’integrazione e in ultimo all’educazione al rispetto di genere e lotta alle discriminazioni, è stato perentorio: “Noi dobbiamo avere alleate le famiglie intorno ai valori comuni della tolleranza e del rispetto. E’ un periodo difficile in cui gli atti di razzismo, di bullismo, di sessismo si succedono e non possiamo abbassare la guardia, né cedere a informazioni falsate che hanno il mero scopo di strumentalizzare politicamente un tema così serio quale è la crescita di una società sana e rispettosa”.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Sottosegretario e associazioni hanno discusso anche del tema legato all’educazione di genere nelle scuole, che ha provocato nei mesi scorsi tante polemiche. “Sono molto soddisfatto del percorso che è stato intrapreso da tempo dentro il Miur nel segno del confronto – ha aggiunto Faraone – con le associazioni dei genitori stiamo condividendo le finalità educative di tante azioni in tanti ambiti, compresa quella dell’educazione al rispetto delle differenze e di lotta alle discriminazioni, come da comma 16 della legge 107, ma soprattutto come da art.3 della Costituzione Italiana. Con estrema chiarezza e collaborazione andremo avanti per costruire una società più giusta, solidale e rispettosa con lo strumento più potente per cambiare il mondo, come diceva Nelson Mandela: l’educazione”. Faraone ha assicurato che le occasioni di confronto con le associazioni dei genitori si moltiplicheranno.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025