Home Didattica Fare arte a scuola: laboratorio o progetto?

Fare arte a scuola: laboratorio o progetto?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Ogni traccia lasciata dall’uomo, ogni testimonianza espressiva, ogni oggetto d’arte, con le competenze idonee, diventa un messaggio da decodificare. Lo studio critico dell’arte passa attraverso la ricostruzione della cultura in chiave antropologica. In poche parole: di ogni oggetto o reperto il “lettore” dell’arte va a ricostruire la cultura che lo ha ispirato, motivato, fatto germogliare.

Arte come progetto

Questo significa che la didattica dell’arte non deve limitarsi a fare laboratori di manualità e creatività, senz’altro fondamentali per gli apprendimenti, ma aspirare anche a fare dell’arte un progetto, un percorso di crescita, un’attitudine a interpretare e a comprendere il mondo. In particolare oggi, alle soglie di un modo del tutto nuovo di fare scuola, parte in presenza, parte a distanza, parte nei locali della scuola, parte nell’extrascuola e in special modo nei musei, diventa essenziale questo approccio allo studio e alla sperimentazione dell’arte. Fare arte a scuola, cioè, significa laboratorio ma anche progetto. I due modi di fare didattica dell’arte si integrano. L’arte si fa e l’arte si legge, insomma. La piena comprensione dell’arte e una competenza attiva di questa disciplina si rendono così effettive.

La didattica museale

Ed è il modo in cui opera la didattica museale. Per rendere viva l’esperienza museale, infatti, si lavora su due fronti:

  • facendo praticare agli alunni le stesse tecniche e competenze adoperate dai creatori/autori del pezzo artistico in questione (e spesso questo metodo è tanto più efficace quanto meglio il docente riesce a servirsi della didattica ludica);
  • e facendo condividere agli alunni parte della vita e della cultura dei creatori/autori del pezzo artistico, in una sorta di immersione storica in una precisa civiltà, al modo in cui fanno le Città della scienza con le loro sezioni preistoriche o tecnologiche.

Ma l’arte come progetto significa anche altro, laddove l’arte riesca a travalicare anche le proprie questioni, divenendo risorsa simbolica attorno a cui costruire pensiero, concetti, idee. L’arte esce fuori da se stessa per diventare occasione di dialogo e di ricerca.

Il corso

Su questi argomenti il corso della nostra formatrice Emanuela Giulietti, in programma il 15 e il 18 settembre, dalle ore 16 alle ore 18.

Per saperne di più vai al link: