L’expansive learning è un’esperienza sociale e relazionale che si sviluppa secondo un procedere per fasi.
Il modello di intervento è rappresentato da una sequenza ciclica di azioni che danno avvio al processo di apprendimento, nel quale l’innovazione e il miglioramento sono frutto di una costruzione graduale di nuove forme di pratiche collaborative e di riflessività. Questa sequenza di azioni è composta dalle seguenti fasi:
In altre parole l’apprendimento espansivo può essere considerato come una sorta di metodologia di progettazione (ricerca per lo sviluppo), che mira al cambiamento.
Parliamo di expansive learning quando una comunità di pratica comincia ad analizzarsi e a trasformarsi, ovvero quando viene praticato un processo di lungo termine di ridefinizione degli oggetti, degli strumenti e delle strutture sociali degli ambienti di lavoro.
Questo modello è stato avvicinato alla didattica tinkering da chi scrive, nella creazione di un piccolo robot (Robopaint) capace di disegnare quadri astratti.
Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 7 aprile, è stato pubblicato il DL Scuola, il decreto legge…
Con l’emanazione della Circolare n. 8 del 7 aprile 2025, il Dipartimento della Ragioneria Generale…
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 7 aprile, è stato pubblicato il DL Scuola, il decreto legge…
Presentato questa mattina nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, il progetto “Oltre le…
Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…