Didattica

Fare il mestiere del docente è quanto mai complesso: quali fattori lo complicano? Come affrontare le sfide?

Il mestiere del docente è complesso: richiede preparazione, adattabilità e capacità di gestione. Tra le sfide che i docenti si trovano ad affrontare ci sono classi eterogenee, risorse limitate, aspettative elevate e carichi di lavoro amministrativi. Come riuscire ad affrontare le sfide quotidiane? VAI AL CORSO

Il corso intende affrontare il tema generale dell’insegnamento nella classe oggi con le sue diverse complessità dal punto di vista dell’insegnante, un punto di vista attivo e costruttivo. La domanda generativa che darà avvio alla progettazione e all’organizzazione delle attività in classe sarà quindi “Come posso cambiare o rendere migliore il mio modo di fare scuola per favorire davvero l’apprendimento di tutti?”.

Il focus si sposta dai bambini per mettere in luce le modalità e le strategie di insegnamento, la capacità di progettazione ed ideazione, di mettersi in gioco accettando nuove sfide educative, e soprattutto la volontà e l’azione di cambiamento degli insegnanti. All’interno del corso sarà guidata la riflessione sull’agito per individuare punti di forza e di debolezza e saranno forniti esempi di tecniche ed attività da sperimentare in classe.

Quali competenze?

  • Strutturare ed aver cura del clima emotivo e sociale
  • Progettare e costruire apprendimenti significativi
  • Organizzare e sostenere la collaborazione tra pari
  • Valutare per l’apprendimento
  • Educare l’autovalutazione

Il corso

Su questi argomenti il corso Insegnare nella classe complessa, a cura di Riccarda Viglinoin programma dal 24 giugno.

Il corso si propone di guidare gli insegnanti a:

  • Riflettere sui diversi aspetti di complessità delle classi
  • Prendere coscienza dell’impatto emotivo e relazionale sull’apprendimento
  • Individuare percorsi di lavoro attivi e significativi
  • Strutturare attività cooperative efficaci
  • Riflettere sulla valenza della valutazione formativa come occasione di apprendimento
  • Riflettere sul processo di autovalutazione come elemento che permette di “governare” in modo sempre più autonomo il proprio apprendimento

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

ATA TERZA FASCIA 2024: COMPILA LA DOMANDA CON L’ESPERTO

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Giochiamo con il calcolo mentale

Mini-siti per costruire un giornalino digitale

Gestione della negatività in classe

Percorsi di mindfulness scuola

Come affrontare la prova scritta del concorso per dirigente scolastico

L’importanza della voce nell’insegnamento

Redazione

Articoli recenti

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024

Esiti preselettiva concorso dirigenti scolastici 2024 in via di pubblicazione: ecco cosa studiare per la prova scritta

Lo scorso 23 maggio si è svolta la prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti…

30/06/2024