Home Didattica Fare laboratorio di matematica attraverso i frattali

Fare laboratorio di matematica attraverso i frattali

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’esempio dei frattali

Un modo particolarmente efficace di trattare la matematica in forma di laboratorio è quello di associare la disciplina all’ambiente fisico-naturale estrapolando dai numeri la realtà e viceversa. A questo scopo si prestano i frattali, un elemento naturale utile ad argomentare il concetto di infinito. Ma cosa sono esattamente i frattali? (VAI AL CORSO)

La definizione di frattale che dà wikipedia:

Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all’originale. Si dice quindi geometria frattale, la geometria (non euclidea) che studia queste strutture, ricorrenti ad esempio nella progettazione ingegneristica di reti.

Cosa offrire agli studenti a esemplificazione di un oggetto frattale? Il cavolfiore. Il cavolfiore infatti è un tipico ortaggio dalle forme ricorrenti nelle sue parti minime, i suoi peduncoli, come nella sua forma e infiorescenza complessiva.

Il corso

Sugli stessi argomenti il corso della nostra formatrice Domenica Margarone, che ci spiegherà come indurre negli studenti la consapevolezza di questo forte legame fra matematica e vita reale e come restituire concretezza alla matematica.

Il corso Esplorare il mondo con la matematica si terrà a partire dal 14 gennaio 2021.

Temi del corso

  • le dimensioni di un foglio di carta,
  • l’aritmetica dell’orologio,
  • la protezione dei dati sono l’occasione per parlare di proporzionalità, radici, aritmetica modulare e crittografia;
  • la bellezza e l’armonia del creato in tutte le sue manifestazioni hanno a che fare con la sezione aurea;
  • le epidemie, il distanziamento, la raccolta e la gestione di un numero elevato di dati rimandano alla statistica e ai grafici;
  • i frattali, le tassellazioni, l’evoluzione del sistema di numerazione possono rappresentare un’occasione significativa per affrontare l’evoluzione del concetto di infinito.