Un modo particolarmente efficace di trattare la matematica in forma di laboratorio è quello di associare la disciplina all’ambiente fisico-naturale estrapolando dai numeri la realtà e viceversa. A questo scopo si prestano i frattali, un elemento naturale utile ad argomentare il concetto di infinito. Ma cosa sono esattamente i frattali? (VAI AL CORSO)
La definizione di frattale che dà wikipedia:
Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all’originale. Si dice quindi geometria frattale, la geometria (non euclidea) che studia queste strutture, ricorrenti ad esempio nella progettazione ingegneristica di reti.
Cosa offrire agli studenti a esemplificazione di un oggetto frattale? Il cavolfiore. Il cavolfiore infatti è un tipico ortaggio dalle forme ricorrenti nelle sue parti minime, i suoi peduncoli, come nella sua forma e infiorescenza complessiva.
Sugli stessi argomenti il corso della nostra formatrice Domenica Margarone, che ci spiegherà come indurre negli studenti la consapevolezza di questo forte legame fra matematica e vita reale e come restituire concretezza alla matematica.
Il corso Esplorare il mondo con la matematica si terrà a partire dal 14 gennaio 2021.
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…
Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…
In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…
Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…
Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…