Home Politica scolastica Fare musica appena si mette piede a scuola, già dalla materna

Fare musica appena si mette piede a scuola, già dalla materna

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’alfabetizzazione musicale va introdotta già dalla scuola dell’infanzia, gli indirizzi musicali nelle scuole Medie vanno potenziati, i Licei musicali a livello territoriale vanno ampliati, reintrodurre l’educazione musicale in tutte le scuole superiori: sono alcuni degli interventi proposti nel Piano nazionale per la musica (“Musica nella scuola per la formazione del cittadino”), presentato al Miur il 6 ottobre dal Comitato nazionale per l’apprendimento della musica, presieduto da Luigi Berlinguer.

All’iniziativa – che si inserisce nell’ambito della consultazione su “La Buona scuola” – hanno partecipato oggi come testimonial i musicisti Paolo Fresu, Danilo Rea, Paolo Damiani, oltre a numerosi esponenti di istituzioni musicali e culturali. “Vogliamo dare un contributo, anche con la competenza dei musicisti coinvolti, affinché le pagine de La Buona scuola siano tradotte in fatti operativi” ha spiegato Berlinguer ponendo l’accento sul piacere di ascoltare musica dopo averla studiata: “è tutt’altra esperienza”.

“Parlare di musica non significa solo, anche, collocare i nostri grandi protagonisti della storia musicale italiana nello scenario nazionale e internazionale. Ma significa anche – ha affermato il ministro Giannini – apprendere un linguaggio, quello appunto universale della musica intesa come una delle capacità cognitive dell’uomo, delle manifestazioni e produzioni culturali più straordinarie e più diffuse e universali che si possano immaginare”. “Imparare subito la familiarità con uno strumento, fare musica, non solo studiare musica, è una delle priorità della Buona Scuola” ha aggiunto il ministro definendo quello arrivato oggi “un bellissimo contributo, uno di quei contributi che in questi mesi stiamo raccogliendo in tutta Italia con oltre 100 eventi programmati”.

Il Piano illustrato prevede una massiccia formazione in servizio di tutti gli insegnanti coinvolti (con la collaborazione di Conservatori e Università), un accordo quadro Stato-Regioni che promuova, tra l’altro, una stretta collaborazione con il ministero dei Beni culturali e l’apertura ai privati. “Sarà fondamentale – è stato spiegato – l’apporto fornito da Fondazioni, enti lirici, bande, corsi, scuole di musica, associazioni di genitori e di volontariato, sponsor”.

Per introdurre lo studio della musica nel primo biennio delle Superiori di propone l’uso della quota flessibile di orario e, per quanto riguarda gli istituti tecnici e professionali si potrebbero sviluppare – è il suggerimento – sia gli aspetti relativi al settore della costruzione degli strumenti sia quelli inerenti al mondo dell’organizzazione, comunicazione, editing e promozione musicale sia quelli della diffusione della musica attraverso i moderni mass media digitali e interattivi.