La Tecnica consiglia

“Fare scuola fuori della scuola”, l’apprendimento oltre le aule e le lavagne

Chi lo ha detto che l’educazione e l’apprendimento didattico debbano esaurirsi esclusivamente dentro la scuola? Si tratta di uno dei punti fondamentali di Francesco De Bartolomeis, professore emerito dell’Università di Torino, pedagogista e studioso di problemi d’arte.
È Accademico 
ad honorem dell’Accademia Albertina di Torino.
Inoltre è uno dei protagonisti più autorevoli del rinnovamento della pedagogia e della cultura italiana dal dopoguerra a oggi. 

A tal proposito, dal 12 luglio è disponibile il libro “Fare scuola fuori della scuola”, curato dal professore Enrico Bottero, collaboratore de La Tecnica della Scuola, in cui si cerca di dare una risposta alle domande storiche di De Bartolomeis come “l’innovazione nella scuola (programmazione, metodologia della ricerca, laboratori, cooperazione tra gli insegnanti, superamento dell’unità aula e dell’unità classe ecc.) ha un senso solo se accompagnata da un’estensione delle attività educative fuori della scuola. Ma con quali obiettivi? Con quali metodi? Con quali innovazioni nei programmi didattici, nei comportamenti di insegnanti e allievi?

Sul volume edito da Aracne Editrice, emerge così la possibilità di realizzare un sistema formativo allargato che vede collaborare soggetti diversi per garantire il diritto all’educazione come bene collettivo.

Il sistema dei laboratori

Il sistema dei laboratori  non venne proposto come semplice accompagnamento delle attività scolastiche  ma puntò a diventare l’ossatura della scuola stessa. La proposta del sistema dei laboratori contribuì a dare contenuto metodologico alla nascente scuola a tempo pieno mentre fuori della scuola  indicò vie nuove ai servizi educativi  territoriali.
Essa segnò uno dei momenti più innovativi della nostra recente storia dell’educazione accompagnando la stagione dei diritti  degli anni Sessanta e Settanta.
La pratica dell’arte ha costituito un riferimento importante della sua attività formativa: conduzione, spesso con la collaborazione di artisti, di laboratori di educazione artistica produttiva, spaziando dai bambini e dalle bambine agli adulti,  insegnanti e non.

Ricordiamo tal proposito che La Tecnica della Scuola ha realizzato un‘intervista al centenario pedagogista.

Redazione

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025