L’idea di fare scuola nei musei, nei teatri e nelle biblioteche continua ad affascinare i politici, nonostante che da più parti si sia già fatto osservare che i problemi da affrontare e risolvere sarebbero più di uno.
Proprio nella giornata odierna il presidente della Commissione Cultura della Camera Luigi Gallo (M5S) ha rilanciato il tema affermando: “In questi giorni, in coordinamento con il Ministro dell’Istruzione, sto lavorando senza sosta alla definizione di protocolli nazionali tra i luoghi di cultura e le scuole e presto ne daremo notizia ufficiale. Dall’emergenza nascono grandi opportunità per i nostri ragazzi e ragazze, bambini e bambine per fare lezione nei luoghi della cultura come musei, teatri, cinema e potersi immergere nella storia, nell’arte e nella bellezza tutta italiana”.
“In tal senso – ha aggiunto Gallo – fa piacere constatare che una grande attrice del calibro di Monica Guerritore sia favorevole all’idea di aprire i teatri per le lezioni scolastiche. Come darle torto quando sostiene che i teatri sono i luoghi della formazione di noi stessi come ‘individui’ allenati alla capacità critica, alla riflessione, alla dinamica intellettuale e sentimentale?”.
Chi conosce un po’ la storia della scuola italiana sa bene che l’idea di “fare scuola fuori dalla scuola” non è nuova e non è neppure molto recente, in quanto risale agli anni Settanta quando molte Amministrazioni Comunali, soprattutto delle città del nord (Torino, Milano, Genova, Venezia, Bologna in particolare) misero a punto progetti culturali e didattici per aprire alle scuole luoghi di cultura che fino ad allora erano considerati quasi “sacri”: nacquero le rassegne teatrali per le scuole, i musei iniziarono ad allestire sezioni didattiche sempre più accattivanti e si iniziarono a sfruttare didatticamente persino gli uffici dell’anagrafe.
Ma adesso l’idea di Luigi Gallo e di Anna Ascani, che già ne aveva parlato diverse settimane fa, è completamente diversa: non si tratta più di “fare didattica” fuori dalle pareti scolastiche ma di allestire nei musei e in altri luoghi di cultura veri e propri ambienti stabili di apprendimento da utilizzare in alternativa alle aule scolastiche o comunque per sopperire alla carenza di locali.
Secondo Gallo, infatti, con i fondi stanziati per la scuola quest’anno “avremo più personale, aule rinnovate, nuovi spazi didattici, patti educativi di comunità nelle nostre città che diventano dei grandi laboratori di apprendimento e del sapere”.
E aggiunge: “I sindaci sono protagonisti per gli interventi dell’edilizia leggera ma anche per la creazione di Patti Educativi di Comunità che vanno costruiti in ogni comune coinvolgendo associazioni, terzo settore, enti e fondazioni culturali e sociali pronti a fare la loro parte per la ripartenza della scuola con proposte didattiche di qualità in forte sinergia con le scuole. Noi siamo impegnati a costruire protocolli nazionali, i sindaci saranno impegnati a costruire protocolli di collaborazione locale”.
Il messaggio è chiaro e anche molto impegnativo per le comunità locali: il Governo, e il Ministero dell’Istruzione in particolare, stanno facendo la loro parte stanziando i fondi necessari e fornendo un quadro istituzionale preciso (convenzioni, accordi, ecc..),ma toccherà ai Comuni attivarsi e realizzare progetti significativi; e se le cose non funzioneranno – sembra voler dire Luigi Gallo – la responsabilità non potrà certamente essere addebitata al Governo.
Non si arresta la polemica sulle “lezioni di manganello”, su cui Avs presenterà un’interrogazione parlamentare,…
"Spero davvero che, senza nulla togliere ad Halloween, questa tradizione della festa dei morti dedicata…
"Urge fare entrare lo studio della storia contemporanea nelle scuole affinché i fatti accaduti nel…
La scuola allo schermo: si intitola così un interessante progetto dell’Indire per promuovere nelle scuole…
Nelle scuole elementari e medie del Giappone sempre più ragazzi disertano le lezioni, per il…
La Flc Cgil è scesa in piazza, giovedì 31 ottobre, per uno sciopero generale che…