Dopo la conclusione del concorso straordinario, tantissimi candidati tra i miei colleghi stanno già pensando ad un ricorso in caso di mancato superamento della prova svolta.
In seguito alle correzioni di tutti i test le commissioni pubblicheranno le graduatorie riguardanti solo chi avrà superato la prova con il minimo previsto, senza dare la possibilità a tutti gli altri partecipanti di conoscere il punteggio attribuito alla propria prova dopo la valutazione.
Inoltre, con la modalità di prova a “risposta aperta” (quindi interpretativa) chi garantirà che le commissioni giudicanti applicheranno i criteri previsti delle tabelle valutative correttamente?
Unica strada purtroppo sarà chiedere accesso agli atti e ricorrere al TAR per conoscere i criteri di valutazione applicati ai singoli quesiti ed in caso di inesattezze interpretative far nominare una commissione straordinaria che ri-valuti la prova e ne confermi o meno l’esito dato.
saluti
Carlo Andreoli
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti non si è limitata a raccogliere i dati…
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…
La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…
Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…
È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…