Personale

Fasce orarie malattie dipendenti pubblici, una “discriminazione alla rovescia”

CobasCobas

Una buona notizia per il personale scolastico e per tutto il pubblico impiego.

Finalmente i pubblici dipendenti avranno lo stesso obbligo di “reperibilità” di tutti gli altri lavoratori.

Una “discriminazione alla rovescia”

E’ diffusa nell’opinione pubblica l’idea che i dipendenti pubblici (ed in particolare il personale della scuola) siano una categoria privilegiata rispetto ai dipendenti del settore privato.

Che le cose non stiano esattamente così (ad esempio non possono ottenere l’anticipo del TFR e lo stesso TFR viene liquidato con almeno un anno di ritardo), emerge anche dalla diversa (e più ampia) articolazione delle fasce orarie di reperibilità in caso di controlli per malattia.

Le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti ammalati

In un primo momento, il CCNL della scuola 4/8/95  imponeva al dipendente assente per malattia di farsi trovare nel domicilio comunicato all’amministrazione dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

Le visite fiscali secondo Brunetta

Come si ricorderà, all’epoca del Ministro Brunetta alla “Funzione Pubblica”, fu previsto un enorme ampliamento delle fasce orarie di reperibilità per i soli dipendenti pubblici.

Secondo Brunetta, i dipendenti pubblici dovevano farsi trovare a casa dalle ore 09,00 alle ore 13,00  e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 (per un totale di 7 ore) con l’obbligo di reperibilità anche nei giorni non lavorativi e festivi.

La sentenza del Tar Lazio

Una recente sentenza del Tar Lazio (n. 16305/2023) ha giudicato illegittimo il diverso trattamento tra dipendenti pubblici e dipendenti del settore privato, ritenendo ingiustificato tale diversa (e discriminatoria) disciplina.

Il “Messaggio” dell’INPS

E’ di questi giorni (22 dicembre 2023) la pubblicazione del “Messaggio” (una sorta di circolare) INPS numero 4640, col quale si dispone che “sentito il Dipartimento della funzione Pubblica, in virtù del principio di armonizzazione contenuto nell’articolo 55-septies , comma 5-bis del D. Lgs. n. 165/2001”– in attesa dell’emanazione di un nuovo decreto ministeriale- le visite mediche di controllo domiciliare nei confronti dei lavoratori pubblici dovranno essere effettuate dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 19 di tutti i giorni (comprese domeniche e festivi).

Francesco Orecchioni

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025