Home Personale Fase C, per coprire tanti posti vacanti si “pescherà” da GaE e...

Fase C, per coprire tanti posti vacanti si “pescherà” da GaE e graduatorie d’Istituto

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

In questi giorni, oltre al bando del concorso docenti 2015, a tenere banco è la fase C, con il suo strascico di problemi e dubbi all’ordine del giorno.

Perchè la maggior parte dei docenti chiamati dagli Usr, la scorsa settimana, per essere immessi in ruolo sull’organico potenziato, non prenderà servizio prima del 1° luglio o del 1° settembre 2016. Lasciando, in tal modo, scoperti per tutto il resto dell’attuale anno scolastico diversi migliaia di posti in tutta Italia.
Come già accennato in un precedente articolo, ci sarebbero almeno 20mila posti da ricoprire con supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche. A cui si aggiungono coloro che hanno deciso di differire di presa di servizio o per rinuncia.

E tutto ciò ha creato un “vuoto” di cattedre che Uffici territoriali e dirigenti scolastici devono colmare entro il 31 dicembre 2015.

A questo proposito, ricordiamo che il DM 131/2007, all’art. 1, dispone che “nei casi in cui non sia stato possibile assegnare alle cattedre e ai posti disponibili personale di ruolo delle dotazioni organiche provinciali, personale soprannumerario in utilizzazione o, comunque, a qualsiasi titolo, personale di ruolo, si provvede con supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento vacante e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico” e nell’art. 1 comma 2 del decreto ministeriale è sancito che “per l’attribuzione delle supplenze annuali e delle supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche, si utilizzano le graduatorie ad esaurimento”.

 

{loadposition bonus}

A questo punto, anche i docenti delle graduatorie d’Istituto, potrebbero essere chiamati a coprire quei posti rimasti liberi. Perchè se è vero che sino alla fine dell’anno scolastico gli Uffici scolastici territoriali, gli ex provveditorati, potranno nominare dal GaE per ricoprire i posti vacanti, è altrettanto vero che diverse graduatorie ad esarumento già dell’estate scorso risultano sprovvisti di candidati.

Addirittura, non si esclude che su alcune classi di concorso, i presidi siano costretti a “pescare” dalla terza fascia della graduatoria d’Istituto. Come verranno ancora una volta nominati, sempre direttamente dalle scuole, migliaia di docenti di sostegni sino alla fine dell’anno scolastico privi di specializzazione per l’insegnamento agli alunni disabile.

Solo una domanda: ma con la riforma, la ‘supplentite’ non doveva essere al capolinea?

{loadposition facebook}