Fatta la legge gabbato lo “Santo”

Nell’estate 2011 in piena emergenza economica – finanziaria, una politica in stato confusionale e commissariata dalla Unione Europea , che ha preteso dal nostro governo una chiara lettera d’intenti, ha emanato il decreto Legge n.138/2011 convertito dal Parlamento, il 14.11.2011, nella legge n.148. All’art.1 comma 24 di questa legge c’è scritto: A decorrere dall’anno 2012 con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, da emanare entro il 30 novembre dell’anno precedente, sono stabilite annualmente le date in cui ricorrono le festività introdotte con legge dello Stato non conseguente ad accordi con la Santa Sede, nonché le celebrazioni nazionali e le festività dei Santi Patroni , ad esclusione del 25 aprile, festa della liberazione, del 1º maggio, festa del lavoro, e del 2 giugno, festa nazionale della Repubblica, in modo tale che, sulla base della più diffusa prassi europea, le stesse cadano il venerdì precedente ovvero il lunedì seguente la prima domenica immediatamente successiva ovvero coincidano con tale domenica. Dalla emanazione del calendario scolastico della Calabria 2012-2013, sembra chiaro che tale norma, per quanto riguarda la festività del Santo Patrono, non sia stata applicata correttamente dalla Giunta Regionale della Calabria. Mi viene da esclamare: “fatta la legge gabbato lo Santo”. Invece la Giunta Regionale delle Marche nella delibera che emana il calendario scolastico 2012-2013, correttamente conteggia come festività il giorno del Santo Patrono ma segnala che tale festività è concessa salvo diverse disposizioni previste dalla legge n.148/2011.

Lucio Ficara

Condividi
Pubblicato da
Lucio Ficara

Articoli recenti

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025

Patriarcato, BigMama: “La colpa è sempre di docenti e genitori. Scuola? Un disastro, non fa educazione affettiva, niente”

La cantante BigMama, al secolo Marianna Mammone, 25 anni, ha rilasciato un'intervista a Vanity Fair…

11/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, i nostri ragazzi non pensano più: giusto intervenire con storia, latino e analisi logica! Suor Monia Alfieri dice sì – VIDEO

Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, è intervenuta alla Camera nel corso del…

11/04/2025