Categorie: Generico

Fattorie didattiche tra scuola e agricoltura

CobasCobas

Durante l’incontro, che si svolgerà, a partire dalle ore 9.30, nella Sala polivalente del Consiglio Regionale, in Via Aldo Moro, 50 – Bologna, verrà presentata l’apposita legge regionale, recentemente approvata, che intende regolamentare il settore dei consumi alimentari. Peraltro, la Regione Emilia Romagna promuove da anni l’orientamento dei consumi e l’educazione alimentare anche in ambito scolastico.
Inoltre, nel corso del convegno, che sarà coordinato da Daniela Guerra, consigliere delegato per l’educazione alimentare della Regione Emilia Romagna, verranno illustrati i risultati prodotti negli ultimi due anni dal progetto Fattorie didattiche, promosso (a partire dal 1998) dall’Assessorato Agricoltura della regione Emilia Romagna in collaborazione con le Province emiliano-romagnole e con il supporto tecnico dell’Osservatorio Agroambientale di Cesena (tel. 0547/380637; e-mail agroamb@agraria.it (cliccabile da "Ulteriori approfondimenti"): riferimenti utili anche per informazioni sul convegno del 24 febbraio).
Il progetto delle fattorie didattiche ha l’obiettivo di favorire il collegamento tra scuola e mondo agricolo: numerose sono le aziende agricole coinvolte nell’intero territorio regionale e nel corso del passato anno scolastico sono state ben 2.358 le classi che hanno trascorso una giornata in una fattoria nell’ambito del progetto "Fattorie aperte e fattorie didattiche", che rappresenta un potenziamento rispetto alle attività degli anni precedenti e che è stato concertato dagli Assessorati regionali Agricoltura, Ambiente e sviluppo sostenibile, Scuola, formazione professionale, Università e Pari opportunità.
Le varie attività formative, finanziate tramite i bandi regionali che si avvalgono delle risorse del Fondo Sociale Europeo, riguardano: corsi di aggiornamento (50 ore) per insegnanti; predisposizione di materiali didattici specifici; azioni di sensibilizzazione per i genitori degli alunni; corsi di formazione (almeno 90 ore) per gli imprenditori agricoli coinvolti nell’iniziativa.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025