Categorie: Politica scolastica

Fedeli: insegnare è una professione non una missione, sbaglia chi pensa che è solo per donne

Sbaglia chi pensa che l’insegnamento sia una missione: chi forma i giovani svolge una professione rilevante che richiede delle competenze adeguate.

A sostenerlo è stata la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, durante un incontro alla Cgil, tenuto il 12 luglio.

Parlando della composizione del corpo  insegnante italiano, a forte maggioranza femminile (soprattutto nel primo ciclo) e le sue caratteristiche, la responsabile del Miur ha tenuto a dire che “storicamente nella scuola italiana si è pensato che siccome sei donna sembra quasi che hai caratteristiche ‘naturali’ per esercitare una funzione con bambini di minore età, nella scuola dell’infanzia o primaria”, considerando l’insegnamento come una missione e non come una professionalità.

 

{loadposition carta-docente}

 

Ecco chiarito, quindi, il concetto espresso qualche giorno fa sempre dalla ministra, a proposito del fatto che in Italia insegnerebbero pochi uomini anche perché gli stipendi sono esigui.

“Questo è un primo limite storico: il fatto di non considerare il rapporto educativo come un percorso che va da 0 anni” fino alla fine del percorso di studi: “ogni rapporto educativo è competenza e professionalità”, ha detto ancora la Fedeli.

Per poi concludere, ribadendo che “ogni rapporto educativo ha bisogno di competenza, professionalità e studio: quella dell’insegnante è una delle professionalità più importanti per il paese, perché strettamente collegata alla sua crescita”.

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Il regolamento di istituto strumento per il buon funzionamento di una scuola – GUIDA SCARICABILE

I regolamenti scolastici sono documenti fondamentali per ogni Istituzione, in quanto costituiscono un insieme di…

04/04/2025

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025