La ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli
La ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, durante una giornata di formazione per le scuole a Roma, rivolgendosi ai ragazzi ha detto: “La legalità è la premessa e precondizione di qualunque rapporto di cittadinanza. Senza restare nelle regole noi oscuriamo la qualità della nostra convivenza civile”.
“Le varie forme di illegalità – ha insistito la ministra – non solo sottraggono risorse ad azioni positive di convivenza, di vita, di studio e di lavoro, ma anche impediscono la qualità del vivere civile, individuale e collettiva”.
Durante l’incontro, organizzato nell’ambito del protocollo di intesa tra Miur e Fnsi “Scuola e informazione: culture, cittadinanza, diritti e legalità”, si è parlato anche di lotta alla contraffazione: “E’ un tema che riguarda tutti”, ha detto Fedeli.
Poi rivolgendosi agli studenti ha aggiunto: “Vi dovete dotare di strumenti e curiosità per arrivare alle fonti delle informazioni”.
Attenzione quindi agli acquisti, a quelli che si fanno sul web e alla certificazione dei prodotti: “Nel programma di educazione alla legalità dobbiamo dare strumenti agli studenti per capire cosa si acquista in Rete” e lavorare insieme per il contrasto delle “fake news, che impediscono l’approfondimento dei saperi cognitivi per governare i processi in autonomia, l’informazione come formazione e la scientificità dei contenuti”.
"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…
La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…
Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…
Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…
Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…