Estero

Felpa antiproiettile nelle scuole Usa per difendersi dalle sparatorie

A mali estremi, estremi rimedi, e siccome le sparatorie nelle scuole degli Stati Uniti non accennano a diminuire, anche se i vari presidenti democratici hanno sempre promesso di limitarne l’acquisto, adottando regole più rigide, qualche industria bellica ha pensato bene di  mettere in commercio felpe antiproiettile o raccoglitori ad anelli che, aperti e appesi al collo, diventano giubbotti difficile da essere  forati da una pallottola. 

E ci sarebbero per tutte le età, compresi i bambini dell’asilo, nonostante, scrive L’Avvenire  riprendendo la notizia dal New York Times, una felpa costi 450 dollari l’una. 

Ma non solo. Sembra addirittura che si sia creata una fiera commerciale dedicata alla scolastica dove sarebbe esposto tutto l’occorrente per una classe blindata, a prova di incursione e di sparatoria.

Pare inoltre, e qui l’inventiva americana in cerca di business è straordinaria, che alcuni prodotti siano stati disegnati da genitori, preoccupati di coniugare la sicurezza – intesa come il respingimento di colpi d’arma da fuoco – con design, colori e personaggi accattivanti: l’utile e il dilettevole, insomma anche per non allarmare troppo i piccoli.

Ed ecco allora “lo zainetto per l’asilo a forma di guscio di tartaruga, che si trasforma in scudo respingente, anche nelle versioni unicorno e dinosauro blu”. 

E poi ci sono le varietà e i colori, compreso il livello di protezione e dunque in base all’arma che il malintenzionato potrebbe usare. C’è allora la felpa o il particolare marchingegno per proteggere dalla pistola e perfino dal mitragliatore: non si sa mai.  

Per i più grandi ci sarebbero: zaino con schienale blindato; astuccio antiproiettile, da 185 dollari; cartellina blindata; raccoglitore ad anelli che, aperto e appeso al collo, diventa un corpetto; felpa con cappuccio che protegge “tutti gli organi vitali”.

Ma protezione solo per i ragazzi? E per i prof e la scuola nel complesso? Ecco l’offerta mirata, scrive ancora L’Avvenire: cattedre ribaltabili, che si trasformano in barricate, lavagne in materiali usati dai militari, speciali pellicole da applicare sui vetri e persino rifugi da installare in un angolo dell’aula. 

Di questi presidi didattici, una scuola dell’Alabama ne ha comprati due, per 120 dollari.

Commenta un preside: “È come dotarsi di estintori”. Costui fra l’altro ha appeso dieci scudi vicino agli ingressi e assegnato lavagne antiproiettile a ogni aula.

Contrari a questa escalation difensiva ma militaresca e preoccupante, perché accetta la diffusione delle armi e il loro uso indiscriminato, il presidente della Federazione americana insegnanti: “Armateci piuttosto di libri, formatori e risorse. Invece di avere il coraggio di risolvere il problema, si monetizza la paura”.

Ringalluzzita la lobby dei produttori di armi che in questo modo dimostra di essere armata anche di fantasia, mentre un lettore del New York Times scrive nei commenti: se non si possono vietare le armi, perché il Secondo emendamento tutela il diritto a portarle e usarle, basterebbe tassare i proiettili facendoli pagare 5mila dollari l’uno. Che non sembra idea balzana, visto pure che la Costituzione americana non fa menziona né di proiettili né di costi. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025