Femminicidi e violenza di genere, responsabilità di tutti, bisogna parlarne a scuola. Molti docenti lo fanno, è ora che lo facciano tutti

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

Il tema dei femminicidi e della violenza di genere è purtroppo tornato prepotentemente alla ribalta dopo gli omicidi di Sara Campanella e Ilaria Sula. Anche gli studenti si sono mobilitati nei giorni scorsi con manifestazioni contro i femminicidi. Evidentemente c’è ancora tanto da fare su questo.

Ma cosa può fare la scuola? Davvero è un problema di cultura che parte dal basso? La ormai celebre educazione all’affettività può essere portata nelle classi e risolvere il problema? Ci vuole anche una formazione adeguata da parte degli insegnanti?

Per la rubrica “Logos, storie e parole sulla scuola” abbiamo intervistato Graziella Priulla, sociologa, saggista ed esperta di tematiche legate alla violenza di genere. Ecco cosa ci ha detto.