Home Sicurezza ed edilizia scolastica Fenomeno del milling nell’evacuazione di un edificio

Fenomeno del milling nell’evacuazione di un edificio

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Una ricerca ha dimostrato che le persone dopo un allarme occupano una parte del tempo in attività non rivolte all’evacuazione e che questo intervallo di tempo può costituire fino a due terzi del tempo che si impiega per uscire dall’edificio (ad esempio una scuola).

Questo intervallo di tempo è indicato con l’espressione inglese “milling” (girovagare come un mulino), un termine che indica proprio l’interazione sociale nelle prime fasi di allarme (http://www.laprotezionecivile.com/Archivio/dir_articoli/200908270940560.il_comportamento_umano_negli_incendi.pdf ). Le persone verificano e cercano una conferma con gli altri della gravità del messaggio o dell’ avvertimento che hanno ricevuto.

Soltanto quando la rete sociale conferma la validità dell’avviso, iniziano ad eseguire azioni protettive.

Ai soggetti, che tendono all’inerzia, non piace interrompere un‘attività per rispondere ad un allarme (nel caso di una scuola l’insegnante che sta svolgendo una lezione). Usando una pluralità di metodi di ricerca (osservazione diretta dell’evacuazione tramite telecamere nascoste ed interviste a sopravvissuti di incendi) Proulx (2003), uno degli esperti più autorevoli in materia, ha trovato che in media ci vogliono tre minuti prima che le persone inizino a lasciare un edificio