La Tecnica consiglia

Fensir: carta docente riservata al personale di ruolo! Reiterata ingiustizia nei confronti del personale incaricato al 31 agosto e al 30 giugno

“Alle 14 di oggi 14 ottobre, con tanto di avviso di ufficialità, sul portale del Ministero, il personale di ruolo potrà utilizzare la carta del docente. Ne dovrebbero beneficiare anche quei docenti destinatari di sentenza favorevole, prima fra tutte quella del Consiglio di Stato e poi tutti i beneficiari delle varie sentenze territoriali. Sarà così lo speriamo ma siamo pronti anche a sorprese” dichiara Giuseppe Favilla segretario generale della Fensir.

Numerose sono le sentenze a favore del personale docente ed educativo riguardo il beneficio della carta docente e della fruizione dei relativi arretrati (https://www.fensir.it/sentenze-carta-del-docente)

Il Consiglio di Stato con sentenza 1842/2022e , pur prescindendo da parametri di valutazione di provenienza eurounitaria, ha però ritenuto che la scelta ministeriale forgi “un sistema di formazione ‘a doppia trazione’: quella dei docenti di ruolo, la cui formazione è obbligatoria, permanente e strutturale, e quindi sostenuta sotto il profilo economico con l’erogazione della Carta, e quella dei docenti non di ruolo, per i quali non vi sarebbe alcuna obbligatorietà e, dunque, alcun sostegno economico”.

Secondo il Consiglio di Stato, “un tale sistema collide con i precetti costituzionali degli artt. 3, 35 e 97 Cost., sia per la discriminazione che introduce a danno dei docenti non di ruolo (resa palese dalla mancata erogazione di uno strumento che possa supportare le attività volte alla loro formazione e dargli pari chances rispetto agli altri docenti di aggiornare la loro preparazione), sia, ancor di più, per la lesione del principio di buon andamento della P.A.”. Secondo il Consiglio ricorrerebbe un contrasto «con l’esigenza del sistema scolastico di far sì che sia tutto il personale docente (e non certo esclusivamente quello di ruolo) a poter conseguire un livello adeguato di aggiornamento professionale e di formazione, affinché sia garantita la qualità dell’insegnamento complessivo fornito

agli studenti” corrispondente al canone di buona amministrazione. (sentenza n. reg. 939/2023 del Tribunale di Bergamo)

La Fensir è convinta di quanto affermato dai giudici del foro di Bergamo “un tale sistema collide con i precetti costituzionali degli artt. 3, 35 e 97 Cost., sia per la discriminazione che introduce a danno dei docenti non di ruolo…” un reiterato danno che sembra non avere mai fine. Un danno che va contro la stessa Costituzione.

Il nostro ufficio legale continuerà a battersi in tutti i tribuli d’Italia per far valere il beneficio permanente della carta del docente e gli eventuali arretrati a tutto il personale docente ed educativo.

“Non possiamo pensare né accettare che un beneficio continui ad essere limitato solo ad una categoria del personale della scuola a parità di lavoro e funzioni. Siamo di fronte all’assurdità: garantire solo per un anno (2023-24) la carta agli incaricati al 31 agosto è stato solo uno specchietto per le allodole! Bisogna prevedere una norma stabile e duratura nel tempo e non solo per interrompere il processo di infrazione messo in atto dall’Europa” conclude Favilla.

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATI SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta. Il 7 aprile i funerali

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025