Attualità

Ferie Personale Ata e docenti: ecco quello che c’è da sapere

CobasCobas

Nella rubrica curata dall’esperto di normativa scolastica, Lucio Ficara, si risponde a diverse domande sulla questione delle ferie del personale Ata e dei docenti.

Domande e risposte

DOMANDA n.1
Come si calcolano le ferie dei docenti di ruolo e quando si possono fruire?

RISPOSTA
Le ferie per i docenti di ruolo sono regolate ai sensi dell’art.13 del CCNL 2006-2009. I docenti di ruolo da più di un triennio hanno diritto 32 giorni di ferie + 4 giornate di riposo assimilabili come ferie. Si tratta di 36 giorni lavorativi da fruire nei mesi di luglio e agosto. I docenti di ruolo
neoassunti e quelli di ruolo nel primo triennio hanno diritto a 30 giorni + 4 giornate riposo assimilabili come ferie. Si tratta di 34 giorni lavorativi da fruire nei mesi di luglio e agosto.

DOMANDA n.2
Un Dirigente scolastico può mettere in ferie d’ufficio un docente precario?

RISPOSTA
I supplenti annuali con contratto fino al 31 agosto fruiscono le ferie nei mesi di luglio e agosto come i docenti di ruolo. L’art.19, comma 2, del CCNL scuola, riguardante le ferie del personale assunto a tempo determinato, specifica che esse sono proporzionali al servizio prestato. Il calcolo
dei giorni di ferie deriva dal prodotto del numero dei giorni di servizio per 30, diviso per 360. I docenti con contratti al 30 giugno o con supplenze brevi sono messi in ferie d’ufficio durante la sospensione delle attività didattiche ai sensi dell’art.1 comma 55 della legge 228/2012. La differenza tra i giorni di ferie totali e quelli fruiti d’ufficio durante la sospensione delle
attività didattiche, deve essere liquidata.

DOMANDA n.3
Al personale Ata quante ferie spettano e quando può fruirle?

RISPOSTA
Anche il personale ATA ha diritto ha 32 giorni di ferie + i 4 giorni di riposo per ogni anno scolastico. Compatibilmente con le esigenze di servizio, il personale A.T.A. può frazionare le ferie in più periodi. La fruizione delle ferie dovrà comunque essere effettuata nel rispetto dei turni prestabiliti,
assicurando al dipendente il godimento di almeno 15 giorni lavorativi continuativi di riposo nel periodo 1 luglio-31 agosto.

LEGGI ANCHE

Redazione

Articoli recenti

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025