Si celebra il 7 gennaio la Festa del Tricolore o meglio, per usare i termini ufficiali previsti dalla legge, la Giornata nazionale della bandiera,
Istituita con la legge 671 del 31 dicembre 1996, in occasione del bicentenario del tricolore, la giornata è finalizzata a ricordare la nascita della bandiera d’Italia.
Le celebrazioni ufficiale si svolgono normalmente a Reggio Emilia e cioè nella città dove il 7 gennaio 1797 venne approvata per la prima volta l’adozione del Tricolore da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.
Per la verità la bandiera del 1797 era sì un tricolore ma era alquanto diversa da quella prevista dall’articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana: i tre colori, infatti, erano disposti in senso orizzontale (il rosso nella parte superiore e il verde in quella inferiore).
I colori della bandiera attualmente in uso sono ben precisati nell’articolo 31 del decreto del Presidente del consiglio dei Ministri del 14 aprile 2006; il verde deve corrispondere al codice Pantone 17-6153, il bianco all’ 11-0601 e il rosso al 18-1662.
Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…
Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…