Attualità

Festival dell’innovazione glottodidattica, l’integrazione degli studenti ucraini al centro dell’evento

L’Anils, l’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, organizza il Festival dell’Innovazione Glottodidattica, che sarà anche il Convegno Nazionale dell’associazione, che si terrà online dal 4 al 6 maggio 2022, organizzato in collaborazione con diversi enti da anni impegnati nella promozione della didattica delle lingue, tra cui Loescher, Educo, Intercultura e Trinity College London Italy.

Il Festival dell’Innovazione rappresenta un momento importante per tutti i membri di Anils in tutta Italia di confrontarsi su temi che risultano essere di particolare attualità, per dare vita a dibattiti e discussioni, che saranno condivisi tra coloro che si occupano di didattica delle lingue, straniere e seconde. È anche un’occasione per chi si avvicina alla didattica delle lingue, per un costruttivo confronto con esperti.

L’Anils, che ha mosso i suoi primi passi negli alla fine degli anni 40, si impegna da decenni nella promozione di pratiche efficaci nell’insegnamento delle lingue, valorizzando –attraverso la ricerca e la sperimentazione – prassi e metodi per la didattica.

Festival edizione 2022

Il Festival edizione 2022 vuole, nelle intenzioni degli organizzatori, dare vita a un momento di condivisione di buone pratiche e metodologie innovative in campo glottodidattico. Sono stati selezionati temi che ruotano attorno alla dimensione interculturale e alla presenza di studenti non italofoni nella scuola, in particolare quelli provenienti dall’est Europa, all’integrazione e alla gestione della didattica in presenza, a distanza e integrata in classe e fuori dall’aula tradizionale, a specifiche metodologie, che sempre più spazio trovano e troveranno nella pratica della didattica delle lingue.

Il Festival inizierà mercoledì 4 maggio 2022 con una riflessione sul dentro e fuori la classe, con riflessioni e condivisioni di esperienze prima e soprattutto durante i due anni di didattica a distanza, legata all’autonomia dello studente, divenuta ancora più importante negli ultimi due anni lontananza fisica tra docenti e studenti, con una successiva apertura alle lingue e culture di studenti non italofoni, in particolare con riferimento agli slavofoni, che l’attualità recentissima ha messo in primo piano. Questa scelta vuole promuovere, attraverso la conoscenza reciproca, la pace, la solidarietà, la convivenza democratica.

Il programma prosegue giovedì 5 maggio, portando in primo piano gli obiettivi dell’Agenda 2030, attraverso il Digital storytelling e approfondendo il mondo dell’Intercultura, proponendo modelli didattici e pratiche innovative che permettono di aprirsi alle altre culture, di condividere un codice linguistico, di accogliersi l’un l’altro.

L’edizione del Festival si conclude venerdì 6 maggio, con un approfondimento legato a metodologie glottodidattiche specifiche, tra cui la grammatica valenziale di Tesnière e il CLIL attraverso le glottotecnologie.

La partecipazione è riservata ai soci iscritti ad ANILS e ci si può iscrivere entro il 28/04/2022. Le informazioni per associarsi sono reperibili alla pagina Diventa socio → http://www.anils.it/wp/diventa-socio/

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024