Coniugare l’istruzione e l’educazione ambientale ai temi della sostenibilità con una lettura relazionale, utilizzando i percorsi della psicologia della conservazione, con l’obiettivo di promuovere atteggiamenti, comportamenti e stili di vita più consoni alle nuove generazioni.
Il contesto attuativo: il progetto-pilota si rivolge alle seconde e terze classi dell’Istituto comprensivo di Tortoreto.
Replicabilità: il progetto può essere replicato annualmente su base territoriale.
La sostenibilità viene affrontata sotto il profilo cognitivo, emotivo e relazionale, per determinare, alla fine del percorso psico-sociale ed educativo, i cambiamenti legati agli atteggiamenti e ai comportamenti verso nuovi e diversi stili di vita, individuali e collettivi, a partire dalle nuove generazioni proprio nel luogo che dovrebbe essere crocevia di ogni positivo e proattivo cambiamento.
Istruzione intesa come apprendimento dinamico delle tematiche ambientali, la scuola è protagonista e snodo di percorsi e azioni trasversali.
Educazione intesa come supporto alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente naturale e del contesto di riferimento nei quali i ragazzi interagiscono.
Sostenibilità intesa come dimensione ambientale, psicologica, relazionale e sociale. Aree interagenti, attraverso le quali va declinato a tutto tondo il concetto di sostenibilità, tenendo conto delle valenze e delle variabili individuali e socio-ambientali.
Il progetto è stato ideato dal prof. Augusto Di Stanislao, Asl Teramo – Dipartimento di salute mentale, Istituto comprensivo Tortoreto, Università di Teramo.
Di seguito il link per collegarvi e le relative info.
Mercoledì 28 Settembre 2022 h. 10:30-12:30
Link: https://join.skype.com/FNPlhbxACp2e
Sira Michelessi |
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…
Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…
L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…