I lettori ci scrivono

Festival di Sanremo, è tempo di un doppio premio

Ho ascoltato con sofferenza i troppi ragli e latrati del Festival di Sanremo Venti-Ventidue: gente stonata, senza voce per età o per palese impreparazione musicale, priva di una canzone degna di questo nome per ignoranza delle strutture ritmico-melodico-armoniche e/o delle tecniche compositive più elementari.

La sparuta minoranza di Artisti preparati, interprete di brani ben scritti e ottimamente interpretati, è stata surclassata dall’incultura dell’apparenza che, ancora una volta purtroppo, ha schiacciato la meritocrazia. I risultati, decretati col televoto di cittadine e cittadini degni di rispetto ma assolutamente ignoranti in termini musicali, hanno consacrato sedicenti autori e interpreti che non supererebbero l’esame di ammissione a un Indirizzo Musicale della Scuola Media.

Il Festival di Sanremo è ormai agonizzante, schiacciato dall’incompetenza e dall’ignoranza musicale.

È tempo di introdurre un doppio premio: il primo dovrebbe essere attribuito da compositori, direttori d’orchestra e poeti, la Giuria degli Esperti; il secondo, dagli spettascoltatori col televoto, la Giuria Popolare.

Se le due valutazioni non dovessero collimare, evento assai probabile, prevarrebbe sempre il giudizio finale della Giuria degli Esperti.

L’Italia è abitata da sessanta milioni di allenatori di calcio, virologi, esperti di musica, di scuola, etc. Ripartiamo dalla normalità post- Covid 19; prima che sia troppo tardi, per ogni singola attività di ciascun settore produttivo, culturale, sociale, etc. utilizziamo il principio delle 5 note: LA SI FA FA-RE, a chi la sa fare…

Antonio Deiara

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025

I concorsi dirigente scolastico hanno sempre avuto vulnus utili ai ricorsi

Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…

15/04/2025

Salone del Libro: il programma per le scuole

Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…

15/04/2025

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025