Alunni

Festività ed esami a.s. 2018/2019: tutte le date

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro

Nel trasmettere un riepilogo dei calendari scolastici deliberati dalle singole Regioni, il Miur, con ordinanza ministeriale n. 600 del 24 agosto 2018, ha comunicato anche le date in cui si svolgeranno gli esami di Stato, nonché tutte le festività dell’a.s. 2018/2019.

Festività nazionali

Anche per l’a.s. 2018/2019 il calendario delle festività è il seguente:

  • tutte le domeniche;
  • il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
  • l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
  • il 25 dicembre, Natale; il 26 dicembre;
  • il 10 gennaio, Capodanno;
  • il 6 gennaio, Epifania;
  • il giorno di lunedì dopo Pasqua;
  • il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
  • il 10 maggio, festa del lavoro;
  • il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
  • la festa del Santo Patrono.

Esami di Stato

Gli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione si svolgono nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2019, secondo i calendari definiti dalle commissioni d’esame insediate presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie.

Invece, l’esame conclusivo della secondaria di secondo grado – compresi i percorsi di secondo livello per gli adulti – ha inizio, per l’intero territorio nazionale, con la prima prova scritta, il giorno 19 giugno 2019, alle ore 8:30. La prima prova scritta suppletiva si svolge il giorno 3 luglio 2019, alle ore 8:30.

Le prove scritte a carattere nazionale predisposte dall’INVALSI si svolgono per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e per gli studenti dell’ultimo anno dei percorsi di istruzione delle scuola secondaria di secondo grado, nel periodo compreso tra l’1 e il 18 aprile 2019, secondo calendari specifici per ciascuna istituzione scolastica.

Anche quest’anno i risultati non fanno media, ma la partecipazione alle prove costituisce requisito di ammissione agli esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione.

 

Lara La Gatta

Articoli recenti

Concorso PNRR 3 docenti posti comuni e sostegno 2025: Requisiti e prove previste

Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…

29/07/2025

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025

La gestione del sito web della scuola: le responsabilità del dirigente scolastico – GUIDA SCARICABILE

Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…

28/07/2025