Home Alunni Fict sulle droghe: “I giovani al centro di una crisi sociale”

Fict sulle droghe: “I giovani al centro di una crisi sociale”

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

La Fict, Federazione comunità terapeutiche, commentando la Relazione al Parlamento sulle tossicodipendenze del Sottosegretario Alfredo Mantovano ai presidenti di Camera e Senato, sottolinea alcuni dati, fra cui l’aumento dei morti per droga, dei detenuti in carcere per reati di droga, i consumi nella fascia giovanile dal 18,7% al 27,9% soprattutto di cannabinoidi sintetici e NPS e come fonte principale di acquisto il mercato del web.  

Ma sottolinea pure l’aumento delle diagnosi di infezione da Hiv e Aids in forma tardiva, mentre dilaga la carente percezione dei danni che provocano le sostanze come cocaina, crack e alcol.  Altro dato è l’aumento di consumo di alcol fra i giovani, consumato nell’anno da circa 1 milione e 900 mila studenti di 15-19 anni. Per oltre 780 mila studenti (33%) si è trattato di un consumo elevato che ha portato all’intossicazione alcolica e, tra i 18-24enni, la quota di quanti si sono ubriacati nell’ultimo anno è circa il 50%. 

Diffuso tra i ragazzi è pure il gioco d’azzardo che nel 2022 ha interessato circa la metà degli studenti 15-19enni. Nel 2022, durante la pandemia, ha coinvolto oltre 850 mila studenti