Da anni la scuola elementare è all’attenzione dell’amministrazione scolastica e al centro dell’interesse dell’opinione pubblica e del dibattito culturale e politico. L’interesse si rinnova tanto che nell’ambito della Fiera del Libro per Ragazzi, che si terrà a Bologna dall’8 all’11 aprile, la Direzione Generale dell’Istruzione Elementare del Ministero della P.I. ha programmato di proporre la scuola elementare all’attenzione dei visitatori.
Due i momenti più significativi: un Convegno sul tema “Il sapere dei bambini" che intende affrontare i problemi legati alle nuove prospettive curricolari nel quadro dell’autonomia con la partecipazione di esperti e studiosi di alto livello e al cui interno alcuni seminari approfondiranno contemporaneamente i temi relativi a “Vecchi e nuovi alfabeti", “Diversi, ma uguali", “Sui sentieri della formazione, la continuità nei percorsi formativi", “Quali maestri, quali dirigenti? ". I seminari si concluderanno con un incontro generale rivolto a tutti i partecipanti dal titolo “Maestri d’Italia".
Un secondo momento sarà rappresentato da una Mostra permanente consistente in una vera e propria città virtuale, la Città della scuola, in cui sarà possibile assistere all’illustrazione, da parte di tutte le scuole d’Italia, di materiali, strumenti e metodi con i quali la scuola elementare ha affrontato in questi ultimi anni le nuove sfide della formazione di base.
L’allestimento della mostra dovrebbe dare l’idea di una città, con rioni caratteristici e denominazioni appropriate il cui schema si articolerà nei quartieri: “Come eravamo" (Breve storia per immagini della scuola italiana), “Scuola e città" (Linea ricerca: ambiente, parchi, adotta un monumento), “L’elementare e gli altri" (Linea continuità: progetto ORME, esperienze e progetti della scuole), “Diversi ma uguali" (Linea dell’integrazione: gli alunni stranieri, gli alunni gravi), “L’atelier" (Linea linguaggi: poesia, musica, teatro, immagine), “La classe virtuale" (Linea multimedia: neo-libri, ipertesti, resti); “La piazza" (Linea comunicazione: lingue straniere, partner, multiculturalità).
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…
Si è tenuta mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione Lavoro della Corte di Cassazione, l'attesa…
Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…