Categorie: Generico

Fiera del Libro per ragazzi

Da anni la scuola elementare è all’attenzione dell’amministrazione scolastica e al centro dell’interesse dell’opinione pubblica e del dibattito culturale e politico. L’interesse si rinnova tanto che nell’ambito della Fiera del Libro per Ragazzi, che si terrà a Bologna dall’8 all’11 aprile, la Direzione Generale dell’Istruzione Elementare del Ministero della P.I. ha programmato di proporre la scuola elementare all’attenzione dei visitatori.
Due i momenti più significativi: un Convegno sul tema “Il sapere dei bambini" che intende affrontare i problemi legati alle nuove prospettive curricolari nel quadro dell’autonomia con la partecipazione di esperti e studiosi di alto livello e al cui interno alcuni seminari approfondiranno contemporaneamente i temi relativi a “Vecchi e nuovi alfabeti", “Diversi, ma uguali", “Sui sentieri della formazione, la continuità nei percorsi formativi", “Quali maestri, quali dirigenti? ". I seminari si concluderanno con un incontro generale rivolto a tutti i partecipanti dal titolo “Maestri d’Italia".
Un secondo momento sarà rappresentato da una Mostra permanente consistente in una vera e propria città virtuale, la Città della scuola, in cui sarà possibile assistere all’illustrazione, da parte di tutte le scuole d’Italia, di materiali, strumenti e metodi con i quali la scuola elementare ha affrontato in questi ultimi anni le nuove sfide della formazione di base.
L’allestimento della mostra dovrebbe dare l’idea di una città, con rioni caratteristici e denominazioni appropriate il cui schema si articolerà nei quartieri: “Come eravamo" (Breve storia per immagini della scuola italiana), “Scuola e città" (Linea ricerca: ambiente, parchi, adotta un monumento), “L’elementare e gli altri" (Linea continuità: progetto ORME, esperienze e progetti della scuole), “Diversi ma uguali" (Linea dell’integrazione: gli alunni stranieri, gli alunni gravi), “L’atelier" (Linea linguaggi: poesia, musica, teatro, immagine), “La classe virtuale" (Linea multimedia: neo-libri, ipertesti, resti); “La piazza" (Linea comunicazione: lingue straniere, partner, multiculturalità).

Redazione

Articoli recenti

Registro elettronico, no pubblicità o servizi commerciali: i chiarimenti del Mim in una nota – PDF

Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…

05/04/2025

Sara Campanella, la madre docente scrive alla sua dirigente: “Aiutami ad entrare in tutte le scuole, vivrò solo per educare”

Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…

05/04/2025

Uccide il padre per difendere la madre, Crepet: “Genitori che ascoltano Mozart non vengono uccisi. Approcci educativi falliti”

Ha scioccato tutti la notizia relativa ad un diciannovenne che ha ucciso il padre violento…

05/04/2025

Un padre: nessuna famiglia è al sicuro. A 14 anni col coltello scuola

Al Corriere della Sera parla il genitore di un ragazzino violento che dichiara: “Mio figlio,…

05/04/2025

Graduatorie interne, come vengono riconosciuti gli anni all’estero in sede disagiata?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

05/04/2025