Categorie: Politica scolastica

Fiera Didacta, mercoledì l’inaugurazione con ministro Fioramonti

Si inaugura domani (mercoledì) alle ore 9,30 alla Fortezza da Basso (Padiglione Cavaniglia, Main Hall) la terza edizione di FIERA DIDACTA ITALIA (orario di apertura: 9,00 – 18,30), il più importante appuntamento fieristico in Italia sul futuro della scuola e formazione.

Alla cerimonia inaugurale, moderata dal giornalista Corrado Zunino, parteciperà l’Onorevole Francesco Maria Giro in rappresentanza della Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti, il Capo dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata Tedesca, Annette Walter, il Presidente di Didacta Germania, Theodor Niehaus, il presidente di Indire, Giovanni Biondi, la Vicepresidente della Regione Toscana e Assessora alla Cultura, Università e Ricerca, Monica Barni, il Sindaco di Firenze Dario Nardella, l’Assessore regionale all’Istruzione e Coordinatrice nazionale della IX^ Commissione all’Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca, Cristina Griecoinsieme a tante altre autorità istituzionali e del mondo della scuola.

A fare gli onori di casa il presidente di Firenze Fiera, Leonardo Bassilichi e Paola Concia, Coordinatrice del Comitato organizzatore di Didacta.

Ricco il programma degli eventi di questa prima giornata. Alle ore 11 nella Main Hall, al Padiglione Cavaniglia, si terrà il convegno di apertura intitolato Scuola 2030: P come Pianetasulle buone pratiche a difesa del pianeta, al quale parteciperà ilMinistro Fioramonti intervistato dall’on.le Rossella Muroni, deputata e  ecologista.

Il convegno intende sostenere il dibattito a favore dell’educazione allo sviluppo sostenibile portando all’attenzione delle scuole la prima delle cinque P, il Pianeta, richiamate nel preambolo della risoluzione ONU del 2015 “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”. Fra i partecipanti Vanessa Pallucchi, Vicepresidente di Legambiente, Gianfranco Bologna (WWF Italia), Donato Speroni e Manuela Fugenzi (ASviS), Michele Mayer (IASS).

Alle 11, in programma, il seminario Anci e Scuola: l’innovazione della didattica. Esperienze a confronto. Introduce e coordina Cristina Giachi Presidente Commissione Istruzione, Politiche educative ed edilizia scolastica ANCI e Vice Sindaco di Firenze.

Fra gli appuntamenti della giornata, oltre ai workshop formativi e ai seminari, in calendario nel pomeriggio i convegni organizzati da Indire. Si parte alle 14,30 con il convegno sul tema delle competenze nel mondo del lavoro e la scuola. Tra i relatoriAndrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli, Paolo Perani,Responsabile Smart Lab ABB, Andrea Brasini, Group HR Director Furla, Luca Cavallaro, Estate manager Ruffino, Diego Ciulli Manager, public policy Google, Oscar Pasquali Country Manager, Generation Italy.

Alle ore 15.00 si apre il convegno internazionale sui nuovi spazi di apprendimento, dal titolo “Le nuove concezioni di laboratorio: dalla trasformazione dello spazio all’innovazione del modello didattico”. Docenti universitari e professionisti del settore educativo-scientifico (STEM), provenienti da tutto il mondo, si confronteranno sui temi legati alla didattica laboratoriale, partendo dagli spazi e dall’organizzazione dei laboratori, per arrivare alle metodologie didattiche. Il convegno sarà tenuto da Sylvia Martinez, co-autore di “Invent to Learn: Making, Tinkering, and Engineering in the Classroom” (un libro diventato una “bibbia” nell’ambito maker), Natan Holbert, professore associato di comunicazione, media e tecnologie per il learning design alla Columbia University; Peter Dourmashkin, professore del Dipartimento di Fisica del MIT e del Cambridge MA; David Cuartielles, co-fondatore della piattaforma Arduino e professore all’Università di Malmo e Francesco Bombardi, architetto esperto nella progettazione di laboratori didattici innovativi in Italia e all’estero.

Sempre alle ore 15.00, prende il via il convegno sul contributo delle ICT ai processi di innovazione, durante il quale verranno presentati gli ultimi studi sul rapporto tra le tecnologie e i processi di innovazione, con i contributi pubblicati nella rivista Paradoxa.

Alla tre giorni di Didacta non mancherà l’Europa.

L’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire organizza, a partire dalle ore 9,30, l’iniziativa “Raccontami Erasmus”.

Il punto di partenza saranno le storie e i racconti di giovani, studenti e docenti che hanno svolto un’esperienza Erasmus. Nel pomeriggio, alle 14,30, si entrerà nel vivo delle opportunità offerte dal programma Erasmus+ con una presentazione da parte dell’Agenzia nazionale Indire e con le storie su scuola, università, volontariato europeo ed eTwinning raccontate dalla viva voce di studenti e di giovani. L’evento si ripeterà anche il giorno seguente.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024