Categorie: Estero

Figli picchiati: la Corea rieduca i genitori

Prevenire l’abuso sui minori grazie all’educazione, considerato che i casi sono diventati sempre più frequenti in Corea tanto da spingere il governo ad aumentare gli sforzi per prevenire la violenza. Violenza che avviene tra le mura domestiche, come si va documentato dal 1983 con una crescita vertiginosa dei casi negli ultimi anni, anche gravissimi: dal 2001 alla metà del 2015, 148 bambini sono morti a causa degli abusi. Come i due bambini di 7 anni picchiati a morte dalle madri nella cronaca recente. Eppure nella società e nelle leggi del Paese, i diritti dei genitori la fanno ancora da padroni. 

La punizione corporea è un metodo di disciplina tradizionale in Corea del Sud. Anche nelle scuole, dove è ancora comunemente usata e abusata.

La famosa «bacchetta dell’amore» con cui gli alunni (e i figli) vengono colpiti è stata ufficialmente bandita nella maggior parte delle municipalità negli ultimi cinque anni, ma è ancora in voga tra molti insegnanti.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Anche altre pratiche violente, come l’abuso verbale piuttosto che l’abitudine dei professori a perquisire le cartelle degli alunni senza permesso, sono state via via abbandonate e sostituite da punizioni più consone. Ma la violenza nei metodi rimane diffusa nella società, e tra i genitori in primis.

Il Paese, scrive Il Corriere della Serra,  è a livelli top in materie quali lettura e matematica, peraltro affianco a nazioni quali la Finlandia che, dopo la Svezia, è stato il secondo Paese al mondo a proibire le punizioni fisiche, nel 1983. Il paradosso vive all’interno dello stesso sistema educativo sud-coreano, che produce risultati accademici tanto invidiati, ma anche molta infelicità, e con troppa violenza. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025