I lettori ci scrivono

Figli violenti e famiglie assenti

Senza il bisogno di conoscere il figlio nelle varie fasi dello sviluppo e di stabilire con lui una relazione d’aiuto,  un rapporto educante, la famiglia non può definirsi autenticamente formativa.

Il triste e drammatico episodio di Manduria evidenzia i fallimenti e  le nudità di famiglie che non riescono più a leggere nel cuore dei propri figli, ad offrire loro importanti insegnamenti di ordine  morale rispettosi di ogni particolare condizione esistenziale.

Una famiglia è sana  nella misura  in cui  essa,  in un certo modo,  esprime vicinanza e affetto,  scolpisce nel cuore le prescrizioni, aiuta il figlio  a dare una risposta agli interrogativi che lo assillano e che sono agevoli veicoli verso lo smarrimento del senso della vita.

La buona educazione è il presupposto  fondamentale per  orientare il ragazzo verso  la cultura della bontà, per allontanarlo da ogni atto vigliacco e disonesto  e aiutarlo a divenire se stesso.

Pertanto, le violenze e i soprusi nei confronti del povero e indifeso anziano  sono attribuibili ad  una famiglia, ad una scuola di formazione umana,  ormai, senza radici e senza identità, che si trova in situazioni difficili e, quindi, incapace di riaffermare l’alto compito cui è chiamata.

La drammatica interruzione di un processo generazionale di trasmissione culturale e valoriale, iniziato con la costituzione della prima famiglia e, puntualmente, proseguito nei secoli, che in nome di una inquieta e disarmonica modernità ha demolito i vecchi modelli familiari e sminuito il valore della dimensione educativa dei genitori, fa vivere sulla pelle dei più deboli un senso di sradicamento e di abbandono, fa perdere alla scuola e alla società il più importante e fondamentale punto d’appoggio, agevolando, così, il naufragio e la deriva verso seduzioni pseudo culturali che generano disagio sociale, fenomeni violenti, insuccessi, insoddisfazioni e paure.

La famiglia con le sue tensioni e i suoi limiti, non più unita dall’amore e dall’apertura verso la comunità, priva della naturale tendenza a correggere, ad educare, a promuovere la formazione della persona umana, non ha la forza e i mezzi necessari per continuare a tessere la cultura della comunione e creare nei figli uno stato positivo, piacevole e sereno della mente.

La famiglia, in pratica, non è  più il  luogo privilegiato  dell’ incontro tra persone riunite nell’atto d’amore di educare; nessuna voce suscita più fiducia, niente risveglia la passione del paziente cammino verso una vita orientata all’incontro e alla solidarietà.

Purtroppo, l’uomo d’oggi sperimenta sulla propria pelle l’opacità della perduta armonia della famiglia, l’allontanamento dalle radici fondanti la sua saggezza, i suoi insegnamenti, la sua dolce luminosità e corre il pericolo di livellarsi verso il basso, di cadere nel facilismo, di permettere il quotidiano menefreghismo che rattrista e allontana da quell’ amorevole presenza che, in qualsiasi momento, offre nutrimento, sostiene e incoraggia.

L’opera educativa, per essere efficace, deve inserirsi in un clima favorevole e in un vitale e fecondo incontro con i genitori che costituiscono il campo attraverso il quale si sviluppa un ben definito programma formativo, una Ratio Studiorum, volta a tramandare quello che è giusto, quello che è amabile, ciò che è più consono alle virtù e alla natura umana.

La famiglia, per continuare ad essere strumento e mezzo orientato a consolidare un precipuo metodo di formazione mentale, deve operare una continua verifica su se stessa, sul suo fare, sui risultati della sua attività.

In questi tempi di incertezza e di disordine, il venir meno dell’educazione impartita dalla famiglia e la diffusione di culture disgregatrici, impongono il ritorno all’intimità nel nucleo familiare e la coerenza con una missio educativa che si intreccia con l’amore e la gioia del ritrovarsi insieme, del voler abbeverare il proprio cuore alla fonte dell’amore filiale, simbolo di una potenza vitale che unisce e integra.

Una famiglia che non cerca di accompagnare agevolmente i figli nella insidiosa traversata del deserto della vita, che non esprime il desiderio di donar loro preziosissime regole e risorse morali, è una famiglia anonima, senza memoria e senza futuro.

L’influenza della dimensione familiare dell’educazione sui giovani è davvero incalcolabile, in quanto, la famiglia (moglie, marito e figli) incarna la memoria comune di un popolo e il ricordo della lotta ancestrale tra il bene e il male.

Per supplire al lento e graduale venir meno della funzione educativa della famiglia, si evidenzia, quindi, la necessità di regolare in modo uniforme la formazione genitoriale, la funzione e l’organizzazione della famiglia, attraverso politiche sociali atte a dare risposte concrete alle numerose richieste di educazione che ci obbligano a dare il giusto valore e il giusto peso all’autorità morale e alla credibilità etica della famiglia.

L’educazione familiare contiene importanti indicazioni pedagogiche che hanno una notevole validità orientativa e formativa, capace di infondere nuova forza nei giovani e avvicinarli, non agli idoli, alle novità dell’ effimero, alle misere luci della noia, ma alla tenerezza combattiva di un genitore che vigila e sussurra all’orecchio del figlio il linguaggio familiare dell’amore che rende buono ogni cuore.

Fernando Mazzeo

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riforma valutazione del comportamento: da martedì 9 iniziano le votazioni in Commissione Cultura della Camera

Dopo essere rimasto quasi fermo per un paio di mesi, la prossima settimana il disegno…

05/07/2024

Strafalcioni maturità, Edoardo Prati: “Ennesimo tentativo di ridicolizzarci. Sulla gaffe di Sangiuliano nessun servizio al tg”

Come ogni anno, anche dopo l'inizio della maturità 2024 il portale Skuola.net ha raccolto i…

05/07/2024

Maturità, studente non udente si diploma: “La mia docente ha imparato la lingua dei segni solo per me. La ringrazierò sempre”

Un'altra bella storia di resilienza e coraggio legata alla maturità: ad essere riusciti a diplomarsi…

05/07/2024

Concorso straordinario docenti di religione, faq su titoli conseguiti prima del 31 ottobre 2012: domande entro l’8 luglio

Il prossimo 8 luglio scadono i termini per presentare domanda per i concorsi straordinari per…

05/07/2024

Insegnanti malpagati che perdono autorevolezza contestati dai genitori, per il sociologo Ferrarotti il fallimento della scuola inizia qui

“In una società che privilegia il momento tecnico piuttosto che letterario, in cui il valore…

05/07/2024

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, come fare domanda? Prenota la consulenza personalizzata con l’esperto

Compilare correttamente la domanda di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie è cruciale per garantire una gestione…

05/07/2024