Didattica

Filiera tecnologico-professionale 2025/26, il CSPI si è espresso, ma la FLC Cgil incalza – PDF

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso il proprio parere sullo schema di decreto relativo alla filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico 2025/26. La consultazione si è svolta il 2 dicembre, in attuazione dell’art. 25-bis del DL 144/22, convertito dalla Legge 175/22 e integrato dall’art. 1 della Legge 121/24.

Il decreto conferma, anche per l’anno scolastico 2025/26, la possibilità per gli istituti tecnici e professionali del sistema nazionale di istruzione e formazione di attivare percorsi sperimentali quadriennali nell’ambito della filiera tecnologico-professionale.

L’iniziativa si colloca nel quadro delle politiche di rafforzamento dell’istruzione tecnica e professionale, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e favorire l’integrazione tra formazione e innovazione tecnologica.

Di seguito i motivi del voto contrario espresso dalla componente FLC CGIL del CSPI:

  •  La sperimentazione proposta resta analoga nella sostanza a quella definita lo scorso anno scolastico rispetto alla quale il CSPI aveva già espresso un parere estremamente critico. 
  • Questa nuova proposta di sperimentazione, priva di evidenti criteri scientifici, non tiene neanche conto della precedente sperimentazione dei percorsi quadriennali avviata nel 2018 che non è mai stata oggetto di valutazione.
  • Rappresenta una destrutturazione del sistema nazionale di istruzione consegnando di fatto la filiera tecnologico-professionale al governo delle Reti (Campus) che diventeranno il soggetto di riferimento delle regioni “in funzione delle esigenze specifiche dei territori”.
  • Dirige in tutt’altra direzione la reale esigenza di costruire, a partire dal rilancio dell’autonomia scolastica, un progetto educativo che coinvolga il territorio non solo per l’uscita verso il lavoro, ma come risorsa importante per una didattica innovativa che dia valore all’esperienza diretta degli studenti.
  • Sperimenta un percorso che si configura come una riforma sostanziale dell’istruzione secondaria, nazionale e regionale, con ricadute anche sulla terziaria visto che modifica le forme di accesso all’ITS Accademy, senza che si sia aperta una riflessione dell’intero sistema d’istruzione.
  • Prevede l’ingresso di soggetti privati esterni nelle attività di coprogettazione dell’offerta formativa che in questo modo finiranno per dettare le condizioni di gestione della scuola, dal PTOF, all’organico, alla valutazione.
  • Propone percorsi diversificati, distinti e separati già a partire dal primo biennio della scuola secondaria, che rappresentano una canalizzazione precoce che riteniamo inaccettabile per una scuola autenticamente democratica.
  • Prevede tempi di adozione della sperimentazione da parte delle scuole troppo ristretti e non contempla esplicitamente l’approvazione dei percorsi da parte del Collegio dei docenti e degli organi collegiali, passaggio indispensabile perché la sperimentazione non sia il risultato non condiviso di pressioni ministeriali sulle dirigenze degli istituti.
  • Modifica le norme finora in vigore per l’accesso all’esame di maturità prevedendo la deroga alla frequenza del corso annuale e dell’esame preliminare per gli studenti dei percorsi quadriennali Ie FP interni alla filiera, una scelta che rischia di occultare le differenze di formazione degli studenti invece di operare per un loro reale riallineamento

LEGGI IL PARERE

Redazione

Articoli recenti

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025