Home Archivio storico 1998-2013 Generico Filosofia a convegno

Filosofia a convegno

CONDIVIDI

Breaking News

April 17, 2025

  • Carta docente, precari al 31 agosto ancora senza bonus e rimborsi sentenze in ritardo. Castellana (Gilda) chiede incontro al Mim 
  • Maxi ponte vacanze scuola, i genitori non sono d’accordo: “Penalizzati coloro che non hanno aiuto dei familiari” 
  • “Docenti orribili”, “Fa pietà”: Google Maps elimina le recensioni delle scuole in tutto il mondo, gli istituti non sono hotel 
  • Autista di bus ubriaco fermato prima della gita scolastica: patente ritirata e multa da 724 euro 

Nella giornata inaugurale, dopo l’apertura dei lavori affidata a Giovanni Casertano, presidente della Società Filosofica Italiana, Francesco Paolo Firrao, presidente della Biblioteca Filosofica, e Paolo Blasi, rettore dell’Università degli Studi di Firenze, verrà proposta una riflessione su “La filosofia italiana negli ultimi trent’anni: ricostruzione e sviluppi". Il giorno successivo, nell’incontro del mattino e nella tavola rotonda del pomeriggio si affronteranno i seguenti temi: “Storia della filosofia-Storia delle idee" e “L’insegnamento della filosofia e i suoi strumenti tra passato e futuro". Il convegno della Società Filosofica Italiana, che su alcuni temi trattati prende spunto da precedenti dibattiti promossi da Norberto Bobbio e Eugenio Garin, si concluderà la mattina del 13 novembre con una tavola rotonda su “Rapporti tra la filosofia italiana e le filosofie straniere".
Al convegno, patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione, dall’IRRSAE Toscana, dal Provveditorato agli Studi di Firenze, dalla Fondazione Spadolini-Nuova Antologia, dal Comune di Firenze, dall’Università degli Studi di Firenze e sponsorizzato dalle Case Editrici Bruno Mondadori e Paravia, prenderà parte anche il ministro della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio stampa della Paravia, telefonando allo 011/7710166 (e-mail: uff.stampa@paravia.it).